• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Matematica [61]
Analisi matematica [24]
Storia della matematica [20]
Biografie [14]
Algebra [12]
Fisica [12]
Storia della fisica [6]
Geometria [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica matematica [5]

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] David Hilbert per dimostrare il principio di Dirichlet, stabilì un metodo generale per affrontare Nel 1913 estese il teorema di esistenza del minimo a una classe di funzionali più ampia, stabilendo criteri generali di semicontinuità (Sul caso regolare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti

Poisson Simeon-Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poisson Simeon-Denis Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] 457 b. ◆ [ANM] Integrale di P.: risolve il problema di Dirichlet per un cerchio nel piano in coordinate polari. ◆ [PRB] Legge di P.: lo stesso che distribuzione di P. (v. sopra). ◆ [PRB] Misura aleatoria di P.: v. processi di punto: IV 599 f. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SOLUZIONI COLLOIDALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson Simeon-Denis (2)
Mostra Tutti

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] di P. Dirichlet ed E. Kummer, la laurea honoris causa dell’università di Königsberg e lo rivelò al mondo matematico come analista di inoltre, i lemmi → Bolzano-Weierstrass, teorema di, → Casorati-Weierstrass, teorema di) a lui si devono: la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

Lebesgue, funzione misurabile secondo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, funzione misurabile secondo Lebesgue, funzione misurabile secondo in analisi, funzione ƒ: E → R, con E ⊆ Rn insieme misurabile secondo Lebesgue, tale che per ogni λ l’insieme {x ∈ E : ƒ(x) [...] la funzione di → Dirichlet; tuttavia se E ha misura m(E) finita, allora ∀ε > 0 è possibile determinare un insieme compatto K tale che m(EK) < ε e la restrizione di ƒ a K sia continua (proprietà stabilita dal cosiddetto teorema di Luzin, dal ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI → DIRICHLET – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – INSIEME MISURABILE – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO

Kummer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer Kummer Ernst Eduard (Sorau, Prussia, 1810 - Berlino 1893) matematico tedesco. Dopo aver terminato gli studi all’università di Halle, iniziò la sua carriera come professore di liceo. Alla morte [...] principalmente per le sue ricerche in algebra e in aritmetica. Nel 1843 diede una dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat, nella quale tuttavia Dirichlet riscontrò un errore; Kummer continuò le ricerche in questo campo e non solo dimostrò il ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI IDEALI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer (3)
Mostra Tutti

Heine

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heine Heine Heinrich Eduard (Berlino 1821 - Halle, Bassa Sassonia, 1881) matematico tedesco. È oggi ricordato soprattutto per aver introdotto la nozione di continuità uniforme, una condizione più forte [...] continuità, e averla caratterizzata col teorema che porta il suo nome (→ Heine-Cantor, teorema di). Studiò a Göttingen, dove seguì le lezioni di C.F. Gauss, e a Berlino, dove tra i suoi docenti ebbe L. Dirichlet. Nel 1856 divenne professore ordinario ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – CONTINUITÀ UNIFORME – NUMERI RAZIONALI – SERIE DI FOURIER – C.F. GAUSS

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] proposito delle insufficienti dimostrazioni di D'Alembert e di Eulero. (Dello stesso teorema egli pubblicò più tardi del numero delle classi di forme equivalenti di dato determinante, preludendo agli sviluppi ulteriori di P. G. Dirichlet, Ch. Hermite, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Gustav Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Gustav Jacob Giovanni Lampariello Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] . Ricordiamo il famoso teorema riguardante l'integrazione di un sistema di equazioni canoniche in cui di J. cfr. l'elogio letto all'Accademia delle scienze di Berlino il 1° luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, amico di J., e l'interessante biografia di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DETERMINANTE JACOBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Carl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] , cioè della ricerca di una funzione di cui sia nota la derivata (→ calcolo integrale, teorema fondamentale del). Se G.P. Dirichlet, B. Riemann, G. Peano, G. Jordan, T.J. Stieltjes. Infine, una più generale definizione di integrale, direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE INDEFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali