La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] 1) sono 'debolmente compatti' per successioni; formulazione, questa, che rimanda alla definizione originale di Fréchet della compattezza nelle L-classi.
Questo teoremadi Riesz non vale in generale per spazi lineari normati; per esempio, non vale per ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] punto sella con indice di Morse uguale a 1.
Il seguente esempio in ℝ2 mostra che l'ipotesi dicompattezza, cioè la validità grande allora [41] ha una soluzione.
Concludiamo enunciando un teoremadi non-esistenza, dovuto a Gidas e Joel Spruck:
Sia u ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] unito) per f se f(P)=P. Un teoremadi punto fisso dà delle condizioni che assicurino l'esistenza di (almeno) un punto fisso. Nel 1912 Lutzen (pre)compattezzadi certi insiemi di funzioni per ridursi al caso di dimensione finita: la compattezza, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] famoso risultato sui ricoprimenti degli intervalli chiusi mediante intervalli aperti, noto come teoremadi Heine-Borel, portò alla definizione del concetto fondamentale dicompattezza: un insieme si dice compatto se da ogni suo ricoprimento aperto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] è motivato anche dall’intenzione di esplicitare quelle assunzioni di esistenza soggiacenti al suo teoremadi buon ordinamento del 1904, presenta nella sua tesi la nozione generale di spazio metrico e dicompattezza e, in particolare, mostra come è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] fondata su un notevole criterio dicompattezza, e su un teorema alquanto riposto relativo al confronto tra i perimetri di un insieme generico e di altro ottenuto mediante un procedimento di normalizzazione e simmetrizzazione rispetto ad ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] -radicale Lino Jannuzzi tuonò contro il 'teorema Buscetta', ovvero contro i metodi di Falcone e dei suoi colleghi.
La impressione sia di Falcone sia di tanti altri impegnati sul fronte dell’antimafia era di una mancanza dicompattezza delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] nella storia della logica vi fu, accanto alla pubblicazione dei teoremi gödeliani di completezza e compattezza della logica elementare e della sistemazione formale a opera di Arend Heyting delle idee brouweriane, l'autentico insediamento sulla scena ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] di Padova, XXXVIII [1967], pp. 1-13).
In una serie di lavori successivi, studiò l’influenza della compattezza gruppi compatti, la misura di Haar, il teoremadi Peter Weyl e la dualità di Pontryagin.
Un altro argomento di rilievo cui Orsatti diede ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] un intorno aperto Ux di x in X sul quale fx non si annulla. Per ragioni dicompattezza, un numero finito di tali intorni, diciamo Ux A. A questo punto è possibile enunciare il teoremadi rappresentazione di Gel´fand. Sia A una C*-algebra ...
Leggi Tutto