• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [11]
Algebra [5]
Geometria [3]
Storia della matematica [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Temi generali [2]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze della formazione [1]

Bezout

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout Bézout Étienne (Nemours, Seine-et-Marne, 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783) matematico francese. È noto soprattutto per il teorema, che porta il suo nome, sul numero massimo di intersezioni tra [...] . A fianco del suo rilevante impegno didattico, Bézout si occupò di algebra e in particolare di teoria delle equazioni, facendo un sistematico uso di determinanti per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari; i suoi risultati furono raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SEINE-ET-MARNE – MATEMATICA – NEMOURS

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] (1704-52), e in modo più completo (ma non ancora esauriente) da E. Bézout (1766), di cui il teorema porta il nome. b) Per il paradosso di Cramer, v. curve: n. 6. c) Il concetto di diametro di una conica venne esteso, in forma meno semplice, a curve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

BALISTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna. Balistica interna. La prima studia [...] ramo nell'origine e l'altro nel punto di caduta. La costruzione di ciascun arco di conica si fa per punti, applicando il teorema di Pascal relativo al quadrangolo inscritto. Un campo ancora vasto di studî ci è offerto dalla balistica sperimentale, la ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BONAVENTURA CAVALIERI – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTICA (2)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] noti che qui il concetto di "fascio" assume un senso più largo di quello del n. 12, dove si trattava dei fasci di coniche aventi quattro punti-base (reali e distinti). Per il teorema del Bezout (v. algebra, n. 46) il sistema di equazioni f = 0, ϕ = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] B. Infine usando un risultato contenuto in un teorema di Noether (lemma di normalizzazione), dimostrò (gennaio 1976) che A= e D. L. Costa (1978) dimostrarono che la classe di tutti gli anelli di Bézout (domini d'integrità in cui ogni ideale f.g. è ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] quella della matrice dei coefficienti e dei termini noti (teorema di Rouché-Capelli). 5. Poiché quasi in ogni teoria d'indicare gli elementi mediante due indici. E. Bezout (1750) studia sistemi di equazioni lineari; G. Cramer ritrova (1750) la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Bézout (1730-1783) ed Euler (1760); infine l'estensione, dovuta a Euler, del metodo di Newton a funzioni di più variabili. La regola di Cramer, all'inizio di furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi di addizione per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione [3] xn+yn=zn, dove x un mercato per la pubblicazione di manuali. Un autore di fama fu Étienne Bézout, il cui Cours de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] si danno regole simili a quelle di Cramer per risolvere sistemi di n equazioni lineari in n incognite. Bézout è noto anche per un famoso dimostra come molti teoremi di Euclide possano essere considerati casi particolari di un teorema più generale per ... Leggi Tutto

sistema di equazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di equazioni sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] e n, le soluzioni del sistema sono mn, contate con la rispettiva molteplicità e contando anche eventuali soluzioni improprie (→ Bézout, teorema di): ciò equivale a dire che le due curve algebriche associate nel piano proiettivo alle due equazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – PIANO PROIETTIVO – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali