Talete, teoremadiTalete, teoremadi in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] insieme le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo di due rette, collegandolo alla diretta proporzionalità di due coppie di segmenti su due trasversali a esse. Il teoremadiTalete e il suo inverso hanno molte applicazioni, tra cui ...
Leggi Tutto
Taletedi Mileto
Talètedi Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teoremadi T.: se un fascio di rette parallele è intersecato [...] da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), in partic., a segmenti uguali su una delle trasversali corrispondono segmenti uguali sull'altra. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] verifica, anche se naturalmente diversi dalla nozione euclidea di dimostrazione. E presentano alcuni contenuti che richiamano il teoremadiTalete e quello di Pitagora, le lunule di Ippocrate, i volumi delle piramidi trattati da Euclide nel libro XII ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] stata calcolata mediante la formula:
la quale è vera in conseguenza del teoremadiTalete sulla rettangolarità dei triangoli iscritti nel semicerchio, e del teoremadi Pitagora, come facilmente si verifica osservando la fig. 3.
Egiziani. - Passando a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , ponendo DE=B, FE=E, BE=A, AG=C, AE=D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teoremadiTalete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e dunque
Dividendo per E si ottiene
da cui in conclusione
Descartes ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che essi abbiano ripreso o messo in pratica quei procedimenti per la risoluzione delle equazioni quadratiche, come il teoremadiTalete o quello di Pitagora, già ben noti nella Mesopotamia del II millennio.
Dopo il Nuovo Regno, vennero a mancare gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] conseguenza staccano segmenti in proporzione su due trasversali qualsiasi. Quindi, per il cosiddetto 'teoremadiTalete', se tra i segmenti staccati su una trasversale valgono relazioni che determinano una involuzione, le stesse relazioni valgono sui ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] , visto che questo rapporto non dipende dal particolare cerchio considerato (dal teoremadiTalete segue che due poligoni regolari, con lo stesso numero di lati, inscritti in centri concentrici, hanno perimetri proporzionali ai raggi dei cerchi ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di una curva sghemba, la curvatura gaussiana e media di una superficie ecc. In tal senso si parla, più propriamente, di siano da segnalare risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teoremadi Eulero sulla curvatura delle superfici ...
Leggi Tutto
lemma1
lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che si assume come certa o si dimostra prima...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...