algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] progresso nella generalizzazione dei risultati del pensiero matematico, cioè nel passaggio da casi particolari a casi generali. Riferendosi al teoremadiPitagora, per esempio, una cosa è scrivere 32+42=52 (dove 3 e 4 sono le misure dei cateti ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] : se ne accorsero per primi i pitagorici, quando cercarono di calcolare (col famoso teoremadiPitagora) la misura della diagonale di un quadrato di lato 1. Per la precisione, i pitagorici si accorsero, e riuscirono a dimostrare rigorosamente ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] tra 0 e 1 si può collocare la frazione 1/2. Da un punto di vista matematico si può andare avanti e collocare, a metà tra 0 e 1 o un metro) la sua diagonale, per il teoremadiPitagora, misura
Già gli antichi matematici greci sapevano che questo ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] , molti suoi contributi vengono spesso associati alle opere di altri matematici, come quelle di Cartesio per quel che riguarda la geometria analitica.
L'ultimo teoremadi Fermat
Il teoremadiPitagora, la proprietà geometrica che lega tra loro le ...
Leggi Tutto
spazio di Hilbert
Arrigo Cellina
Per poter enunciare il teoremadiPitagora nel piano, occorre definire quando due vettori sono tra loro ortogonali; ciò si ottiene dalla nozione di prodotto scalare [...] due vettori sono ortogonali). Uno spazio di Hilbert ℋ è uno spazio di Banach che generalizza il normale piano euclideo , ossia su cui è definito un prodotto scalare. Si tratta di una funzione 〈∙,∙〉 da ℋ×ℋ in ℝ, con queste proprietà: (a) ...
Leggi Tutto
In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto. Per il teoremadiPitagora, il quadrato costruito sull’i. è equivalente alla somma dei quadrati costruiti [...] sui cateti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] , allora basterà che assuma tutti i miei assiomi come relazione fra questi enti perché le mie proposizioni, per esempio il teoremadiPitagora, valgano anche per essi. In altre parole: ogni teoria può sempre essere applicata a infiniti sistemi ...
Leggi Tutto
non pitagorico
nón pitagòrico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [ALG] Geometria n.: geometria che ammette tutti i postulati di Hilbert, salvo quello della continuità, sostituito dal postulato della vicinanza; [...] la denomin. deriva dal fatto che in essa non vale il teoremadiPitagora. ...
Leggi Tutto
PitagoraPitàgora [STF] Matematico e filosofo del 6° sec. a.C., nato a Samo e trasferitosi poi nella Magna Grecia, a Crotone. ◆ [ALG] Teoremadi P.: uno dei primi teoremi della geometria classica, secondo [...] costruito sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti; ha numerose generalizzazioni (teoremadi P. generalizzato, n-dimensionale, ecc.) ed è alla base del concetto di distanza negli spazi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'algebra e dell'analisi sono state effettuate una sola volta. Quando constatiamo che un grande e fondamentale teorema, come, per esempio, quello diPitagora, certamente non facile da elaborare, era noto in diversi paesi, la cosa migliore da fare è ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...