Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia diteoremadiPitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] impiegato in diversi sintagmi: equazione pitagorica ‘che esprime in formula il teoremadiPitagora’, geometria non pitagorica ‘geometria che non ritiene valido il teoremadiPitagora’, numero pitagorico ‘gruppo di tre numeri positivi in cui la ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] l’acconciatura all’algerina (Cacia 2012: 196, 199), oggi si parla di capelli afro e rasta. Quest’ultimo termine prende il nome da Ras La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] forme derivate dal greco in cui -i finale è l’esito di eta pronunciata -i.Se nell’interpretare cognomi si deve considerare l’ Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] diffusa a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei confini francesi (cfr. TLFi: s.v. tarte «la , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti...