matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] , e si indica con r(Amn) o semplicemente r, l’ordine massimo dei minori non nulli estraibili da essa (→ Kronecker, teoremadi), cioè delle sottomatrici quadrate a determinante non nullo ottenute considerando gli elementi comuni a k righe e k colonne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] suo teoremadi finitezza, che era peraltro già stato semplificato dallo stesso Gordan. Un altro aspetto importante dell'approccio di Hilbert era l'uso innovativo di idee precedentemente introdotte nella teoria dei numeri da Leopold Kronecker (1823 ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] x dipende solo dal comportamento di ƒ in un intorno di x (teoremadi localizzazione di Riemann). Per esempio, se, di versori ortogonali in X (o, come pure si dice, di versori ortonormati): risulti cioè (en, em) = δnm, con δnm simbolo diKronecker ...
Leggi Tutto
Riemann, spazio di
Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] euclideo, si ha gij = δij, dove δij è il simbolo di → Kronecker, e quindi la precedente formula esprime il teoremadi Pitagora, generalizzato a n dimensioni. In uno spazio di Riemann non euclideo, a partire dalla formula precedente si definisce un ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] corrispondenze algebriche e il principio di corrispondenza, sulla superficie di Riemann con punti di diramazione assegnati, sugli zeri di una funzione olomorfa f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teoremadi H.), sul numero delle ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] miste gij = gji sono le componenti del tensore diKronecker (gij = gihghj = δij).
Le considerazioni ora cui, risultando ghlglk = δkh, si ha ???ighk = 0, ossia (teoremadi Ricci) il tensore fondamentale si comporta come un tensore costante rispetto a ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] Tab...pq...k, la derivata covariante di T, e con δab...cde...f il tensore diKronecker (le cui componenti valgono 1, teorema è poi connesso con i due teoremidi de Rham sulle forme differenziali e sui loro periodi. Un altro risultato degno di nota ...
Leggi Tutto
KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] di soluzioni intere non nulle per n > 2 dell'equazione xn + yn = zn (il cosiddetto "ultimo teoremadi è stata illustrata da L. Kronecker nell'indirizzo rivoltogli a nome dell'Accademia delle scienze di Berlino nel cinquantenario del suo dottorato ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] Kronecker, E. E. Kummer, H. Helmholtz, G. Kirchhoff. Fu successivamente professore di matematica nelle università e scuole tecniche superiori di del teoremadi Liouville sulle geodetiche e la ricerca dei casi in cui le equazioni dinamiche di Hamilton- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] che ogni trasformazione cremoniana del piano è prodotto di trasformazioni proiettive e quadratiche. Segnaliamo infine la dimostrazione (1894) di un teorema enunciato da Leopold Kronecker (1823-1891), il quale afferma che una superficie dello spazio ...
Leggi Tutto