• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [62]
Fisica [13]
Matematica [15]
Storia della fisica [7]
Storia della matematica [6]
Fisica matematica [5]
Termodinamica e termologia [5]
Biografie [4]
Analisi matematica [4]
Algebra [3]
Meccanica quantistica [3]

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] lavoro. Clausius si accorse che, per accordarsi con il principio di equivalenza di Joule, la teoria di Carnot andava modificata solo in parte. Per dimostrare il teorema di Carnot, formulò il suo enunciato del secondo principio della t., per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] isoterme alle temperature θ e θ+dθ, e da due trasformazioni adiabatiche operanti all'incirca ai volumi V1 e V2. Secondo il teorema di Carnot, il lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] energetici (t. termodinamica assoluta), che, deducendosi da uno dei corollari della seconda legge della termodinamica (il teorema di Carnot), supera la necessità del confronto termometrico. Del resto, anche nella meccanica statistica il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] [ALG] Matrice dei c. direttori.: v. cinematica: I 594 b. ◆ [ALG] Teorema del c.: (a) nella trigonometria piana, lo stesso che teorema di Carnot: → Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando angolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] ideali repubblicani presto si schierò contro il potere personale di Napoleone, che tuttavia lo trattò generosamente; dietro leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

Carnot Sadi-Nicolas-Leonard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carnot Sadi-Nicolas-Leonard Carnot 〈karnó〉 Sadi-Nicolas-Léonard [STF] (Parigi 1796 - ivi 1832) Figlio di Lazare; ufficiale dell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi ai suoi studi sul calore e sull'utilizzazione [...] 'espressione del rendimento del ciclo di C.: v. termodinamica, leggi della: VI 179 a. ◆ [TRM] Macchina di C.: la macchina, ideale, che realizza il ciclo di C.: v. termodinamica, leggi della: VI 178 f. ◆ [TRM] Teorema di C.: uno degli enunciati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CICLO TERMODINAMICO – TERMODINAMICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot Sadi-Nicolas-Leonard (2)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia on line

Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] di complessità di un messaggio emesso da una sorgente; essa fornisce infatti, come dimostrato nel primo teorema di Shannon, il numero medio minimo di delle macchine termiche è il diagramma entropico (o di Carnot), avente in ascissa l’e., in ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1 − θminima/θmassima è raggiunta in un ciclo se e solo se tale ciclo è un ciclo di Carnot in un corpo tale che θH• = Q. Se si applica questo teorema generale ai due esempi citati sopra si ottengono risultati differenti. Nel primo esempio è sempre θH ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] formulazione da parte di M.-A. Carnot di quella che oggi chiamiamo la seconda legge della termodinamica (1824). Carnot postulò che il di Heisenberg, cioè il suo principio di indeterminazione, dandogli la forma di un teorema di complementarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ricorrenza' il matematico 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche di Laplace, Poisson, Sadi Carnot, Clapeyron e la teoria dei fenomeni termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali