• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [15]
Fisica [13]
Storia della fisica [7]
Storia della matematica [6]
Fisica matematica [5]
Termodinamica e termologia [5]
Biografie [4]
Analisi matematica [4]
Algebra [3]
Meccanica quantistica [3]

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] . Le convinzioni di Carnot aiutano a comprendere l'atteggiamento di quei matematici, in particolare di ambito culturale francese teoremi dell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CEVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] sviluppi che il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli e dal Carnot. Il fatto in St. gener. delle scienze, II, Firenze 1965, p. 401; L. Conte, Il teorema di C., in Archimede, XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ALESSANDRO MARCHETTI – GEOMETRIA ANALITICA – EUSTACHIO MANFREDI – SEZIONE CONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] da Lazare Carnot. Nel trattato De la corrélation des figures de géométrie (Parigi, 1801) cerca di dare alla geometria pura un grado di universalità paragonabile a quello goduto dalla geometria analitica. Egli dimostra come molti teoremi di Euclide ... Leggi Tutto

BELLAVITIS, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITIS, Giusto Nicola Virgopia Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] delle equipollenze (1835), in cui egli realizzò il grande sogno di Carnot, che nella sua Géometrie de position (1803)aveva messo in a combinazioni di teoremi; la teoria delle curve, sbarazzata da ogni particolare sistema di coordinate, conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANALISI INDETERMINATA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAVITIS, Giusto (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] lavoro (v. carnot; termodinamica). Le trasformazioni tra le forme superiori d'energia - in cui la produzione di calore, per di equilibrio tra due fasi i e k è: Le relazioni di Gibbs-Helmholtz e il teorema di Nernst (v. termodinamica) permettono di ... Leggi Tutto

MECCANICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] all'ipotesi meccanica. Ma, subito dopo, la scoperta del secondo principio - implicito nel teorema di Sadi Carnot (1824) e formulato col principio di Clausius (1850) - doveva suscitare un'inaspettata difficoltà. Una delle proprietà elementari delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OTTICA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO (4)
Mostra Tutti

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] durante il fenomeno impulsivo, per un classico teorema del Carnot si ha sempre una perdita di forza viva del sistema, che eguaglia la forza viva dovuta alle brusche variazioni di velocità; così nell'urto di due sfere anelastiche, e solo in tal ... Leggi Tutto

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , insomma, che nei manoscritti inediti di Carnot era ben viva la consapevolezza di questa situazione problematica, e che non di rigettare le idee di Waterston. Egli era giunto alle soglie di un teorema del viriale e di un principio di equipartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] una nuova classe di funzioni trascendenti che ha sottoposto invano al giudizio dell'Académie. Il teorema di Abel, un monumentum Steiner era stata coltivata in Francia da Monge e da Carnot, che nella Géometrie de position (1803) aveva mostrato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] ; infine, con il suo famoso 'teorema', dimostrò che, dal punto di vista teorico, la natura della sostanza utilizzata Polytechnique e rimasto per tutta la vita, a differenza di Carnot, un ingegnere praticante, Pambour pubblicò negli anni Trenta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali