MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] alla variabile x da un'equazione algebrica (funzioniimplicite).
Si arriva così insensibilmente alla grande teorema ha molte applicazioni; esso dà, p. es., il massimo di senm x cosn x, per x acuto. Ci si riduce infatti al massimo dellafunzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] .
Distribuzioni campionarie, teorema del limite centrale e della fantasia è la funzione più alta dell'archeologo.
7) I risultati dell'esperimento consisteranno in una serie di osservazioni capaci di portare l'archeologo a conclusioni implicite ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] linguaggio L è in grado di generare un teoremadella forma «‘s’ è vero se e soltanto un buon candidato per il calcolo dellefunzioni di verità; un costrutto inoltre che filosofia. La crisi della razionalità classica viene a implicare una cifra più ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] la soluzione è la funzione u; vi sono dei teoremi che assicurano l'esistenza e l'unicità della soluzione sotto certe condizioni, effettivamente il modello numerico, e dipende in maniera implicita dal numero di condizionamento matematico K e da quello ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] le conseguenze già implicite nella definizione cartesiana della sostanza, e meccanico). Ma l'idea più feconda di funzione, introdotta da L., è puramente analitica , Intorno alla prima dimostrazione di un teorema di Fermat, in Bibl. Math., Stoccolma ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] le implicazioni logiche dell’ delle volte, corrisponde a una sorta di minimo locale dellafunzionedell’operazione di modulo, cosicché il loro prodotto è anche congruo a (p−1)! (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l’inverso di questo teorema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] implicazioni logiche dell' delle volte, corrisponde a una sorta di minimo locale dellafunzionedell'operazione di modulo, cosicché il loro prodotto è anche congruo a (p−1)! (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l'inverso di questo teorema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] del quale erano regolate tutte le funzioni dei sensi mediante un 'principio 'iniziale impressione dei sensi doveva avere implicazioni ulteriori e la facoltà sensoriale doveva da Erone, che dedica due teoremidella sua Catottrica alle illusioni di tipo ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] dipende in maniera implicita dal numero di condizionamento di polinomi ortogonali in [a,b] rispetto alla funzione peso w(x)>0 è definita come segue:
ogni sottoregione T di Ω, grazie al teoremadella divergenza di Gauss si ottiene:
[9] formula ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] rivelate, anche e con maggiore evidenza, le criticità implicite nel teorema. A determinare il feedback è stata innanzitutto la delusione decaduti applicando il criterio della mixité, vale a dire la commistione tra le funzioni urbane e tra le ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...