NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] Un'altra linea di ricerca è stata aperta dalla soluzione, di A. O. Gelfond e T. Schneider, del problema diHilbertdi provare che 2 al posto dell'ipotesi di Riemann generalizzata è la stima: per A ≥ 5 si ha
di nuovo, come per il teoremadi Siegel e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] relativamente a problemi classici quali il grado di generalità del teoremadella divergenza, il xix problema diHilbert (regolarità dei minimi lipschitziani nel calcolo delle variazioni) e il problema di Plateau per le superfici minime. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della teoria degli operatori lineari in uno spazio diHilbert. teoremadelle e frattali, App. V).
I settori della ricerca modellistica
dibasedi considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficiente di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] s. d. integrabili.
Una conseguenza inevitabile dell'abbandono del punto di vista analitico e dell'equazione di Hamilton-Jacobi è la necessità di reinterpretare il teoremadi Liouville. La costruzione dell'integrale completo prima descritta deve ora ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] hanno dimostrato l'esistenza di un'a. ("semplice" di dimensione infinita (ogni elemento della quale è nilpotente); dal teoremadi Golod-Šafarevič si deduce una risposta negativa a uno dei problemi posti da D. Hilbert nel congresso di Parigi nel 1900 ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] analitico del teoremadella fattorizzazione unica; servendosi di essa, Eulero diHilbert.
Con l'uso della serie a termini reali, si può dare un semplice esempio di una siffatta eccezione. Sia la funzione:
definita nello spazio diHilbert
X = {x di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [a, b], ivi dotata di derivata prima limitata. Si avrà, per il teoremadella media,
Posto M = estr. sup. ∣ f ′(x) ∣〈 + ∞ (S-104???x ∈ [a, b ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] è un caso particolare della metrica di Bergman che si può definire su ogni dominio limitato M in Cn nel modo seguente. Sia H lo spazio diHilbertdi funzioni olomorfe di quadrato sommabile su M e sia f0, f1, f2, ... una base ortonormale completa per ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teoremadi
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] . ▭ 7. La dimostrazione di Wiles: a) dalla congettura di Shimura-Taniyama all'ultimo teoremadi Fermat: il teoremadi Ribet; b) il teoremadi Mazur; c) il teoremadi Langlands-Tunnell; d) la dimostrazione della congettura di Shimura-Taniyama. ▭ 8 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1957, n. 3, pp. 25-43), nei quali viene fornita una dimostrazione del teoremadi regolarità con tutti i dettagli.
La soluzione del 19° problema diHilbert ...
Leggi Tutto