spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] euclideo En, si può dare come esempio di s. diHilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali insieme S×S′ (prodotto cartesiano di S per S′), nel quale una basedi aperti è costituita dai prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] Mn(Γ) detta appunto algebra di matrici. Si tratta di un’algebra a base finita; si può, infatti, assumere come basedi Mn(Γ) l’insieme delle n2 m. Mij ciascuna delle quali ha tutti gli elementi nulli salvo quello di riga i e di colonna j che è uguale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] da essi dedotta; viceversa qualsiasi teoremadell’aritmetica è deducibile da tali postulati; pertanto i numeri naturali costituiscono un modello del concetto astratto di ‘numero’. Tuttavia anche altre classi di enti, come le traslazioni su ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] integrali. Nell’ultimo decennio del 20° sec. l’impiego di particolari t. integrali, come le t. diHilbert e la t. a wavelet, ha reso possibile un grande sviluppo delle tecniche di analisi, compressione e filtraggio dei segnali. Lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] cui sia definita una nozione di convergenza e di limite, assai notevoli sono gli spazi di Banach, diHilbert, per i quali ➔ spazio.
Di importanza fondamentale è il problema dell’inversione di un o. lineare, ossia quello di discutere l’equazione ωa=b ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] 2 con particelle di spin inferiore, fino a 1, 1/2 oppure 0, fornendo la base per una teoria che potrebbe unificare la gravità, mediata dal gravitone di spin 2, con le altre interazioni. Una conseguenza notevole della relazione tra bosoni e fermioni ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] . Si intravede, allora, come i teoremidi composizione di Gödel costituiscano un passo fondamentale per utilizzare la teoria della r. nei problemi di decisione. Infatti, avvenuta l’aritmetizzazione nell’ambito di un opportuno sistema formale del tipo ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] teoremadi incompletezza).
Abstract di approfondimento da Logica matematica di Silvio Bozzi (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Pur potendo vantare come erede delladella geometria condotte nei primi anni del Novecento da David Hilbert, ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] (x, y) e appartenente alla famiglia che genera il campo di estremali.
10. Teorema d'indipendenza di Beltrami-Hilbert. - E. Beltrami (1868) e D. Hilbert (1900) dimostrarono che, per tutte le curve C, della classe S-80???, che appartengono al campo ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] anche ereditati da matematici del passato, come nel caso del teoremadi Fermat recentemente dimostrato: v. numeri, teoria dei, in l'attività dell'Istituto di matematica dell'Università di Gottinga, sotto la guida di F. Klein e di D. Hilbert, è rimasta ...
Leggi Tutto