Fermat, ultimo teoremadi
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] . ▭ 7. La dimostrazione di Wiles: a) dalla congettura di Shimura-Taniyama all'ultimo teoremadi Fermat: il teoremadi Ribet; b) il teoremadi Mazur; c) il teoremadi Langlands-Tunnell; d) la dimostrazione della congettura di Shimura-Taniyama. ▭ 8 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1957, n. 3, pp. 25-43), nei quali viene fornita una dimostrazione del teoremadi regolarità con tutti i dettagli.
La soluzione del 19° problema diHilbert ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] le tavole delle funzioni speciali). Si veda anche → Fourier, serie generalizzata di.
Tale struttura si può inquadrare nella teoria degli spazi diHilbert. Sia X uno spazio diHilbert, in generale complesso, sia {en}, con 0 ≤ n, una basedi versori ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] profondo è il teorema che ℒ2(G, μ) è completo, e quindi uno spazio diHilbert.
Siano ℋ1 e ℋ2 due spazi diHilbert con prodotti interni spettrale dell'operatore autoaggiunto iA. Se esiste una base ortonormale ϕ1, ϕ2, ... per lo spazio diHilbert tale ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dibasedella meccanica quantistica.
La matematica finitista diHilbertHilbert riconosceva che l’uomo è un essere finito incapace di un classico teoremadi logica, il cosiddetto teoremadello Pseudo-Scoto, dice che se un sistema di assiomi è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la libera invenzione. La giustificazione (il contenuto di verità) del sistema sta nella dimostrazione di utilità dei teoremi derivati sulla basedelle esperienze sensoriali, mentre le relazioni di queste ultime con i primi possono venir comprese ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] basedi condizioni di flusso regolare sul bordo posteriore dell'ala; 3) varie rappresentazioni conformi che permettono di calcolare la circuitazione, e quindi la portanza, per sezioni alari di varie forme.
a) Il teoremadi , R., Hilbert, D., Methods ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vettore dello spazio diHilbert può venire definito semplicemente come una serie di coefficienti:
(c1 , c2, c3, ..., cn, ...). (41)
S'intende che le cn sono le componenti dello sviluppo ψ = Σncnψn del vettore ψ relativamente a una base ortonormale di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] teorica che sta alla basedella sintesi elettrodebole è stata il teoremadi Dicus, che è una conseguenza dell'algebra delle correnti, della metrica nello spazio diHilbert, sia sulla covarianza manifesta o sulla località.
Nel caso delle teorie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] allievo Francis H. Clarke nel 1973.
Il X problema diHilbert. Il sovietico Yuri V. Matiyasevic, dell'Istituto di matematica Steklov dell'Università di Leningrado, dimostra che il X problema diHilbert non ha soluzione, ossia che non vi è un metodo ...
Leggi Tutto