Hilbert, teoremadellabasediHilbert, teoremadellabasedi o Hilbertscher Basissatz, in algebra, stabilisce che se A è un anello noetheriano, allora anche l’anello dei polinomi A[x] a coefficienti [...] in A è un anello noetheriano ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] equazioni algebriche
Poiché K [x1, ..., xn] è un anello noetheriano (→ anello; teoremadellabasedi → Hilbert), i chiusi in tale topologia sono tutti e soli gli insiemi della forma VA(I) = {x ∈ An : ƒ(x) = 0, ∀ƒ ∈ I}, dove I è un arbitrario ideale ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] I coincide con quello dei suoi generatori; d’altra parte K[x1, ..., xn], è un anello noetheriano (→ Hilbert, teoremadellabasedi), vale a dire un anello tale che ogni suo ideale è finitamente generato. Pertanto, più in generale, si considera come ...
Leggi Tutto
polinomi, anello dei
polinomi, anello dei locuzione con cui si indica l’insieme A[x] dei polinomi in un’incognita a coefficienti in un dato anello A, dotato delle due operazioni di addizione e di moltiplicazione. [...] d’integrità, allora anche A[x] lo è; se A è un anello noetheriano, anche A[x] lo è (in base al teoremadellabasediHilbert); se A è un dominio a fattorizzazione unica, anche A[x] lo è. Una situazione particolarmente importante si ha quando l ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] dal 1903 socio straniero dei Lincei. Si può dividere approssimativamente la sua attività di ricerca in varî periodi; fino al 1893: studio delle forme algebriche (teoremadellabasedi H.); 1894-99: teoria algebrica dei numeri; 1899-1903: fondamenti ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi diHilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] (→ Dehn, teoremadi).
Quarto problema: problema della linea retta come la più breve distanza tra due punti
Hilbert si chiede se rapporto tra l’angolo dibase e l’angolo al vertice è un numero irrazionale algebrico, il rapporto tra la base e il lato ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] ). Ogni dominio a ideali principali è in particolare un anello noetheriano; un fondamentale teorema (→ Hilbert, teoremadellabasedi) asserisce che se A è noetheriano, allora anche l’anello A[x] dei polinomi a coefficienti in A lo è. Da questo ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] un triangolo costruito su di esso come base (Euclide, VI, teoremadi Green. Teoremadella media di Gauss e sue conseguenze. - Svariati problemi di fisica e di meccanica si riconducono alla determinazione di . Courant e D. Hilbert, Methoden der mathem. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] si può mettere a basedella teoria della computabilità che si occupa di stabilire quali funzioni possono essere teoremi del sistema stesso; la loro importanza è dovuta alla tendenza risalente alla scuola formalistica di D. Hilbertdi costruire su di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] hanno dimostrato l'esistenza di un'a. ("semplice" di dimensione infinita (ogni elemento della quale è nilpotente); dal teoremadi Golod-Šafarevič si deduce una risposta negativa a uno dei problemi posti da D. Hilbert nel congresso di Parigi nel 1900 ...
Leggi Tutto