• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [14]
Fisica [13]
Analisi matematica [6]
Elettrologia [4]
Algebra [5]
Temi generali [5]
Fisica matematica [3]
Meccanica [4]
Storia della fisica [4]
Acustica [3]

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] l'esistenza in S-80??? di almeno un'estremante, dànno dei teoremi per l'esistenza di un'estremaloide o di un estremale che unisce punto di C0 che segue (a, pa), in cui l'inviluppo delle curve estremali indicate tocca la C0; allora la condizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]) Roberto Marcolongo Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] la teoria del moto parabolico e, primo esempio di un inviluppo di curve, assegna la cosiddetta parabola di sicurezza. L in un caso particolare, enunciato il teorema della variazione delle quantità di moto o dell'impulso. Il complesso di tutte queste ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA (4)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDRAULICA (XVIII, p. 711) Francesco MARZOLO Augusto GHETTI Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] generale possibile senza una discontinuità. L'applicazione del teorema delle quantità di moto si traduce nell'eguaglianza di delle linee caratteristiche, che è sempre associata a convergenza delle pareti verso la corrente, dà luogo ad un inviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – ANALISI DIMENSIONALE – MECCANICA DEI FLUIDI – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Giovanni GIORGI Arnaldo MASOTTI . Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. Prima [...] al primo asse, dell'intera massa del sistema supposta concentrata nel baricentro. A questo teorema equivale la seguente proposizione a distanze eguali al rispettivo raggio d'inerzia, esse inviluppano un'ellisse, ellisse d'inerzia del Culmann relativa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PRINCIPIO D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] d'ordine n non è un inviluppo generale di classe m = n (n − 1), ma ha necessariamente delle tangenti singolari che ne abbassano l , anziché una prova della validità del postulato euclideo delle parallele, è invece un teorema d'una nuova geometria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] teorema di Gauss sulla curvatura totale dei triangoli geodetici (v. curvatura). 2. Integrazione dell'equazione differenziale delle geodettiche - Cenni su ulteriori sviluppi della punto non ammettono inviluppo (Jacobi). Le geodetiche della sfera sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] o vibrazioni atomiche. Un noto teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un potenziale ) dovuto alla natura identica delle particelle di origine, la funzione Fn (r) è la funzione inviluppo della coppia di funzioni di Bloch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] delle sezioni 1 e 2 con il cavo stesso. Prescindiamo per semplicità dai fenomeni di dissipazione, vale a dire consideriamo i conduttori e il dielettrico perfetti, e applichiamo il teorema diagramma della fig. 27, la curva inviluppo della famiglia di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] a fase nulla, è data da con P e Q punti dello spazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In di un sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in base al la demodulazione è di solito di inviluppo, cioè si prende la sola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] il concetto di strato limite, i principi che sono alla base del distacco dello strato limite, vari principi e teoremi sulla teoria dell'ala portante, la teoria della stabilità dei flussi viscosi, la scia vorticosa di von Kàrmàn, la teoria statistica ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali