Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] neuroni sono simultaneamente attivi. Il teorema di Rosenblatt afferma che, chiaro che ci sono casi in cui i due insiemi di punti sono troppo mescolati, e non c'è nessuna retta (in All'aumentare del numero di unità nascoste (mantenendo N fisso e molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] riferiremo a un esempio tratto dalla prima proposizione del Metodo sui teoremi meccanici a Eratostene (Tav. II), per retta rotante si muove un punto sulla retta con velocità costante cominciando dall’estremo fisso [K], il punto descrive nel piano una ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...]
[2] formula.
Il massimo ritardo θ è fisso; i coefficienti bii₀ sono nulli per ipotesi, così probabilità, mediante l'applicazione del 'teorema di Bayes'. La scuola bayesiana altro a mostrare fino a che punto l'econometria sia oggi integrata nella ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 2 〈 ∞. Questa condizione fissò l'energia minima di un di trovare l'elettrone nel punto x. Inoltre, Schrödinger riuscì . In questo modello la stabilità diventa banale in conseguenza del seguente teorema enunciato da E. Teller e dimostrato da Lieb e ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] limitate dalle quantità disponibili di m risorse fisse. In questo caso, b è 'elemento chiave del metodo del simplesso è chiamato a volte 'teorema di base', ha stabilimenti e clienti dislocati in vari punti. Essa vorrà assegnare le ordinazioni dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] puntoteorema di Abel, un risultato puramente matematico che riguarda la soluzione di un sistema di equazioni differenziali ordinarie. Tuttavia il suo risultato più importante fu la soluzione del problema dell'attrazione da parte di due centri fissi ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] zone di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono una sorgente magmatica fissa all'interno del mantello. Conoscendo della sfera stessa e descrivibile con il teorema di Eulero. La cinematica delle placche ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] periodogramma era riferito a valori fissi delle ampiezze e delle fasi, (covariogramma) abbia la stessa forma indipendentemente dal punto-tempo da cui si inizia il calcolo; peraltro la dinamica - in virtù delteorema di decomposizione della varianza (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Luna, gli altri pianeti e le stelle fisse, ed in somma l’universo tutto, trattane linea condotta dal corpo in moto al punto verso cui è sospinto spazza aree uguali è confermato dalla proposizione VII, teorema VII del terzo libro dei Principia in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] punto di vista propriamente antico, le stelle fisse sembrano ruotare tutte insieme e aumentare le proprie longitudini, misurate a partire dall’equinozio di primavera.
Il genio di Ipparco è riconosciuto da Tolomeo soprattutto nello studio dei moti del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...