L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole Leibniz scoprirono il teorema fondamentale del calcolo infinitesimale in del 1761 e nello stesso mese del 1769. Un ruolo centrale nella preparazione per il transito del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] limite inferiore della sua distanza; concluse quindi che la stella era almeno 400.000 volte più lontana del a tempi recenti, di un teorema per un'edizione dei Principia disco appiattito dovesse avere una zona centrale vuota; secondo Kant, si poteva ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il teorema di Gödel è così ambiente. Ma c'è un limite anche a questo. Se i inevitabile, così come il suo ruolo centrale nella comprensione dell'Universo. Se l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] -Bīrūnī applicò a quest'ultimo un teorema di Tolomeo sui lati e le erudito dell'Asia centrale scrisse una piccola opera sulla cartografia del globo (Taṣtīḥ dei loro propri climi senza preoccuparsi dei limiti precisi che li separavano. Una rapida ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] interessante notare che esistono dei teoremi, detti no-hair, i limite inferiore per essa che si tradurrebbe in un limite inferiore per la massa. La densità media del nucleo risulta essere ρ ≅ 3M/(4π R3). In generale, i valori della densità centrale ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] si spezza, entro certi limiti, portando i semi stessi nell'Europa centrale, nelle prime fasi del Neolitico (intorno del IV millennio, fa pensare che, in modo empirico, fosse conosciuto il teorema di Pitagora.
Conoscenze astronomiche
Il problema del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] coerente di una semplice proporzione e delteorema di Pitagora in combinazione con un quest'ultima oltre alla grande montagna centraledel Meru, che è indiana, vi d'azione limite oltre il quale la visione umana viene meno e la luce del Sole non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...