Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 1280), una lettera satirica in cui uno scriba viene messo a confronto con la sua conoscenza (o la sua ignoranza). Tra le interessanti sono gli esercizi che presuppongono la conoscenza delteorema di Pitagora. Essi si presentano sotto una forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di 1°30′39″, meno della metà del valore osservato, che egli assumeva pari a 3 cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove
Usando il teorema di de Moivre nella forma
[32] [cosθ ± i senθ)]n=cos Marte, così piccoli in confronto a giganti come Giove e ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] non sono altro che variabili casuali di tipo ristretto. Il confronto qualitativo, quindi, non avviene più fra le probabilità che precedente. Il fatto importante è che nella dimostrazione delteorema si usano in modo esplicito risultati standard della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dalle loro trasformazioni, che all'inizio del XIX sec. sarebbero state intese come Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] per l'interesse nei confronti dei problemi trattati.
Teoria ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] mossa sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ delteorema possono essere presi come tempi di esecuzione di due algoritmi, uno fondati su metodi sostanzialmente differenti, per porli a confronto in base alla quantità di risorse richieste. ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] esso la rafforza, mostrando che esiste un teorema di rappresentazione facente uso di nozioni matematiche infine, il problema del rapporto tra fuzziness e probabilità, il dibattito non si presenta più in termini di confronto tra posizioni irriducibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] e voto con lode, e poi rapidamente entrò nella cerchia degli allievi del grande maestro Mauro Picone che lo portò alla laurea nel 1950, a criterio di compattezza, e su un teorema alquanto riposto relativo al confronto tra i perimetri di un insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] questi asseriva di riconoscere la validità del suo teorema.
Il teorema sull’insolubilità delle equazioni algebriche di (1815 e 1845). Il procedimento in oggetto prevede di porre a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei due punti x e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] delle tangenti di curve o al confronto di lunghezze di archi (De Gandt 1992). In una lettera a Ricci del 7 aprile 1646, Torricelli si serve di questi indivisibili nell’enunciare il teorema universale che permette di determinare il centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] viene considerato, anche se non affrontato in modo diretto, il confronto con la definizione di area di una superficie data da Lebesgue di Caccioppoli in cui, in questo caso facendo uso delteorema di Hahn-Banach, egli giunse a provare l’esistenza ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...