DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] ripreso negli anni recenti, Un teorema sulle involuzioni irrazionali, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXXVI F. Severi, ebbe frequenti dispute pubbliche, a partire dal confronto nel 1907 tra Enriques-Severi e Bagnera-D. sul premio Bordin ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] italiana), uno strumento di confronto scientifico e di diffusione che dà l'Eulero di un teorema analitico e di una celebre -248; XII [1805], pp. 100-105).
Uno fra i lavori del M. che ebbe maggior fortuna fu la Memoria sopra un problema stereotomico ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] IV 606 f. ◆ I. termodinamici: v. limite centrale, teoremidel: III 414 b. ◆ I. vuoto: un i. senza è un nuovo i., il quale ha come elementi i sottoinsiemi di I; (f) il confronto tra i., con ciò intendendosi che se A e B sono due sottoinsiemi di un i. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] cit., pp. 86-113) e Intorno ad un teorema fondamentale della teoria del rischio (Milano 1910, e in op. cit., perequazione di una serie di misure e di osservazioni e fa un confronto critico tra il metodo dei momenti, dei minimi quadrati e delle aree ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] ai quali il momento risultante del sistema riesce parallelo al risultante e ha, in confronto a tutti gli altri punti della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [ASF] Teorema dell'invariabilità degli a. maggiori: v. meccanica celeste: III 671 c ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] caso particolare, il teorema delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza cartesiana dei vortici al moto del satellite di Saturno, Titano. Proprio in confronto con Galileo e Descartes e ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] classica sorge dalla natura stessa del problema. Insistendo analogamente sul confronto fra le tesi formalistiche hilbertiane le operazioni con i simboli (si pensi, per es., al teorema della base e agli spazi di Hilbert), i suoi precedenti specifici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dagli atteggiamenti diversi, medievale e moderno, nei confrontidel valore attribuito ai materiali scientifici in questione. a una di queste applicazioni (per es., il teorema della velocità media di Merton) era automaticamente applicata, almeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Segre e completato e perfezionato da Castelnuovo, per la dimostrazione delteorema di Riemann-Roch. Tale metodo si basa sull'uso di viene esposta in modo nuovo e inaspettato al naturale confronto critico con altri ambienti matematici e ciò è causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 102 e 256-67).
Altra questione è la messa a confronto sul piano filosofico degli approcci quasi simultanei alla problematica fondazionale due differenti proprietà analitiche. La dimostrazione delteorema viene presentata in un linguaggio simbolico di ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...