triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] quantità detta eccesso sferico (➔ trigonometria), che, per il teorema di Cavalieri, vale il rapporto:
T. aerea
In del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera e troposfera. La misura di fase consiste nel confronto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] trasse l'ispirazione da Diofanto ma in suo confronto attuò notevoli progressi, dando maggiore estensione al linguaggio n di f (x) si dice anche grado dell'equazione.
Un teoremadel Descartes, riportato al n. 31, può ora enunciarsi dicendo: affinché un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tali insiemi, è possibile garantire l'applicabilità delteoremadel punto fisso di Knaster-Tarski e individuare tempo si dirama, dando luogo a diverse scale temporali non più confrontabili (tempo ramificato). In quest'ultimo caso la validità di un' ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] , in un primo tempo, l'estensione del Sistema parve enorme in confronto a quella che si attribuiva alle nebulose quindi un diverso schiacciamento. Da teoremi generali di meccanica statistica (e precisamente dal teoremadel viriale di R. Clausius) ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] , come il teoremadel sottospazio di Schmidt, suggeriscono che l'origine del 2 nel teorema di Roth abbia la sfera si riduce a un punto.
Una proprietà fondamentale del m.c.m. è il cosiddetto principio delconfronto: se E₁, E₂ sono due insiemi e se E ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] la velocità di deflusso ha avuto estensione nel fondamentale teoremadel Bernoulli (v. idrodinamica).
Nel fatto la velocità di agitazione vorticosa ha effetto energetico predominante in confrontodel moto di trasporto.
Le grandezze fisiche che si ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] una nuova estensione di concetti per opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teoremadel calore (che è in conclusione l anelli formati da 5 o da 6 atomi di carbonio in confronto con quelli che ne contengono un numero diverso e formulò la ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si ha per le altre due coppie di facce, cosicché il teoremadel viriale dà:
Data l'uniforme distribuzione, Σ sarà proporzionale al ha un flesso con tangente parallela all'asse delle V. Se confrontiamo questa fig. 15 con le curve di Andrews (fig. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] S (v* = vG), perché, detta m la massa totale del sistema, in ogni caso
Dal semplice confronto delle (46) con le (44) discendono il teorema della quantità di moto o dell'impulso e il teoremadel momento delle quantità di moto o della coppia d'impulso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] quiete. Come la cinematica è caratterizzata, in confronto della geometria, dall'aggiunta della nozione di dalla (43″) e dividendo per dt (dopo avere applicato il teoremadel differenziale totale) si ottiene
Di qui, per proiezione sull'asse delle ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...