Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] privo di ambedue gli antigeni. Weinberg nel 1909 aveva esteso il teorema di Hardy-Weinberg al caso di tre alleli in una popolazione, cromosomi di origine paterna, fra cui un X. Dei 6 cromosomi residui, poi, durante l'intervallo fra prima e seconda ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 1906 ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale valore costante, detto ‛resistività residua', che è determinato dalla purezza è 114 kOe. Ora vi sono in commercio dei magneti di dimensioni paragonabili e con campi fino a ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] il grado di certezza. Questa certezza è assoluta per un teorema matematico ed è molto alta per le leggi classiche della fisica , l'uno o l'altro dei basalti, tholeitico o alcalino, mentre il residuo solido corrisponderebbe alle peridotiti, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sullo sviluppo della teoria dei processi stocastici. Vi si trova, tra l'altro, un teorema generale sull'esistenza di è formata da una singola catena polipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude con successo la sperimentazione del vaccino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] è dimostrato il cosiddetto 'teorema di Tolomeo', in Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso così complicato e, trovando una discrepanza residua con le osservazioni agli ottanti (cioè ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio, più quindi ritornare nell'ambiente in forma di residuo (w) e in un diverso stato e venduti come qualsiasi altro bene (teorema di Coase); in tal modo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] otteneva una risposta abbastanza precisa.
Usando ancora lo stesso metodo, invece dei risultati di de Moivre, Bernoulli scoprì che, per μ dell'ordine esattamente agli m residui dello zero vi, il che segue da un importante teorema nella teoria, allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] l’“idea di giustizia” è descritta interamente, senza residui e senza possibili variazioni, da questa definizione, così ? Per risolvere questo problema, Platone formula uno dei suoi teoremi più problematici, quello della “partecipazione” (methexis) ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dimostrata con un numero finito di passi deduttivi. L'intero corpus deiteoremi della matematica che dimostrano l'esistenza di qualcosa, ma non della natura. Possiamo vedere come esso contenga residui del programma formalista di Hilbert con le ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] semplicità, e anche perché fu possibile dimostrare un ‘teorema di convergenza’, dimostrare cioè che se una regola per la sottostruttura di appartenenza del residuo centrale della finestra, e il valore più alto dei tre determina la ‘risposta’ della ...
Leggi Tutto