GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che l'entropia è legata alla probabilità della relazione
Il teorema H allora appare, considerando la (14), come la per tonn. di carbone e lasciano come residuo un coke bene agglomerato. La decomposizione dei carboni per azione del calore s'inizia ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] pura. La ragione pura è la facoltà dei principî, laddove l'intelletto si limita ad volontà razionale (1° e 2° teorema). Solo escludendo questi oggetti determinanti, è risoluto, anche se eventualmente senza residui, il fatto natura. E il principio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] espressione scritta rappresenta una generalizzazione del teorema di Pitagora, al quale essa classica. C'è dunque un residuo di circa 42″ per secolo gli gira intorno con un periodo di 50 anni; le masse dei due corpi sono: quella di Sirio A 2,56 volte la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , portano all'originario nucleo guerriero gli elementi residui di una soggiacente cultura ellenistica. I primi un primo caso di questo teorema (in rapporto ai diagrammi) appaia già negli studî di Galileo sul moto dei proiettili. Altri casi particolari ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] Nernst, trovandoli in contraddizione apparente con il suo teorema che permette di calcolare le condizioni di un apparecchio è fatta in modo che, come residuo, si ottiene addirittura la miscela dei gas, avente la composizione richiesta di tre ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] si ottiene dal flesso di seconda specie sostituendo a uno dei due archi il simmetrico rispetto alla normale alla curva; e − m punti residui formano la stessa serie residua ∣c∣.
Questi teoremi diventano espressivi in forza del seguente teorema (che si ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] asserti basilari, implicanti ogni residua verità di dette discipline quale teorema. In ciò può che afferma "l'impossibilità di estrapolare il significato degli esperimenti al di là dei loro limiti concreti" (The logic of modern physics, 1927, trad. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] servizio geodetico, propose d'iniziare nuovi tentativi, dei quali fu incaricato l'ingegnere geografo P. piuttosto grande (fino a 40° ÷ 55°) presentano residui di aberrazione molto piccoli e dànno immagini la cui appoggiandosi al teorema di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] dubbi sempre rinforzati da residui di miti e superstizioni tradizionali tenuto conto delle [3], [4] e del teorema di Gauss:
che equivale alla diseguaglianza di Clausius.
di prodotti interni di due fattori: uno dei quali è legato al gradiente di una ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] ed altrettante specie di residui (ἀποτομή). Le prime dei metodi per trovare i lati dei quadrati e dei cubi... Io ho insegnato a trovare i lati dei quadrato-quadrati, dei quadrato-cubi, dei gli permise di intuire il teorema che, posto che m ...
Leggi Tutto