RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] l'uno rispetto all'altro, enti similari (aritmetici o geometrici o meccanici). Celebre è il teorema di reciprocità deiresidui quadratici, intravvisto da Eulero e dimostrato in casi particolari da A.-M. Legendre, in generale da C. F. Gauss (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno alla metà degli anni Sessanta si dinamica della tecnologia renda possibile l’utilizzazione deiresidui nel frattempo accumulati.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] morbida. Se l'asportazione del grasso superfluo e deiresidui di carne avveniva attraverso un'azione meccanica, come fa pensare che, in modo empirico, fosse conosciuto il teorema di Pitagora.
Conoscenze astronomiche
Il problema del livello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] integrale al campo complesso e posto le basi della teoria deiresidui che costituisce, a suo dire, un nuovo calcolo analogo algebricamente le equazioni di quinto grado, esteso il teorema del binomio a esponenti complessi, presentato i primi elementi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] dalle sue incrostazioni metafisiche, colloca nella classe IV deiresidui, "residui in relazione colla società", il "bisogno di questi strumenti dell'industria culturale. Viene formulato il teorema della 'spirale del silenzio', secondo cui i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di Fisher del cambiamento evolutivo, espresso dal teorema fondamentale della selezione naturale, voleva rappresentare per la sequenza, sia delle basi nell'acido nucleico sia deiresidui amminoacidici della proteina".
La struttura a doppia elica ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del modello. Il teorema di Bayes ha dato una soluzione sul piano teorico è necessario però procedere a un'accurata analisi deiresidui.
Poiché le serie storiche economiche non sono ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] soluzione di equazioni (o di sistemi di equazioni) differenziali ordinarie, il teorema degli incrementi finiti, l’integrazione nel campo complesso, la determinazione deiresidui, la teoria degli integrali curvilinei, gli sviluppi di funzioni in serie ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teorema del calore (che è in conclusione l'integrazione dell' semplici residui di molecole che restano intatti in alcune reazioni).
A questi schemi furono più tardi aggiunti quelli dei tipi misti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] proporzionale ad H, e il rapporto fra le grandezze dei due, μ = B/R è una costante fisica Larmor (1900) che enunciò il teorema sulla precessione delle orbite elettroniche nei ricavare e tenere conto degli errori residui si fa compiere alla nave un ...
Leggi Tutto