• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [23]
Storia della matematica [14]
Astronomia [12]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [7]
Analisi matematica [4]
Algebra [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

punto inaccessibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto inaccessibile punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile [...] distanza d tra A e B, successivamente si misurano con un teodolite gli angoli α e β e si ricava, applicando il teorema dei → seni al triangolo ABC, la distanza del punto P dal punto A, data da Con procedimenti analoghi si calcola l’altezza di una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI → SENI – TEODOLITE – ABC

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] 1537, essa rappresentò un'altra importante fonte per la conoscenza della trigonometria in Occidente e in particolare del teorema dei seni per il triangolo rettangolo. Per quanto concerne la regione dell'Andalus, una notevole influenza ebbe l'Iṣlāḥ al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di curvatura r, l'applicazione della 2a legge della r. al raggio incidente in A su a e in B su b, e del teorema dei seni al triangolo OAB, porta a riconoscere che, con gli elementi geometrici indicati nella fig., è: (r+dr)(i+di)(n+dn)=rin=cost. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

triangolo, risoluzione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, risoluzione di un triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] angoli in tali vertici e tenendo conto che α + β + γ = π, si utilizzano i seguenti teoremi: • teorema dei seni: • teoremi del coseno o di Carnot: • teorema di Nepero e analoghe relativamente alle altre coppie di lati del triangolo (→ Nepero ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DI NEPERO – FORMULE DI BRIGGS

trigonometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] Dati due lati a, b e l'angolo compreso γ, il lato c si può ottenere partendo dal teorema di Carnot (v. oltre), cioè si ha c=[a2+b2-2ab cosγ]1/2 e successiv., per il teorema dei seni, sinα=(a/c) sinγ, sinβ=(b/c) sinγ. (3) Dati due lati a, b e l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

intersezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] P; si calcolano, a partire dalle coordinate di P₁ e P₂, il lato P₁P₂ e l'angolo di direzione α₁ del lato stesso; applicando il teorema dei seni si calcolano poi i lati P₁P e P₂P; per calcolare le coordinate x e y di P si hanno le relazioni: x=x₁+P₁P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

distanza tra due punti visibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti visibili distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] trigonometrici. Misurata la lunghezza a del segmento CD e misurati gli angoli _lettD_03140_001.jpg> applicando il teorema dei seni prima al triangolo ACD e poi al triangolo BCD si ottengono i valori: _lettD_03140_002.jpg> Applicando quindi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DEI SENI

Carnot, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot, teorema di Carnot, teorema di detto anche teorema del coseno o teorema di Pitagora generalizzato, generalizzazione del teorema di Pitagora a triangoli arbitrari, non necessariamente rettangoli. [...] c2 − 2bccosα. Se l’angolo α è retto, allora il suo coseno è nullo e si riottiene il teorema di Pitagora. Insieme al teorema dei → seni, permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo posto che siano noti tre elementi di cui almeno uno sia ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEI → SENI – TEOREMA DEL COSENO

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] lui è quella che si basa su due casi particolari del teorema dei momenti ch'egli ha scoperti; precisamente: sono eguali i momenti scalottato, segato sagittalmente e aperto in corrispondenza dei seni frontale e mascellare e del canale nasolacrimale; ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] teorica e pratica delle misure elettriche, attraverso la bussola dei seni e delle tangenti dovuta al francese C.-S.-M. Pouillet di partenza che in quello di arrivo, fu accolta come un teorema inatteso. In quanto ad avere forze motrici a buon mercato, ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali