La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che sec. sotto le mentite spoglie di un teorema la cui prova "è troppo lunga per 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti su ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] teorema variazionale. Vedremo più oltre alcuni risultati ottenuti con questo metodo, ma sin da ora possiamo dire che la convergenza del procedimento con l'aumentare del numero +β) e (α−β), il primodei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] intercalata tra vari fogli di carta, sul primodei quali si esercita una pressione con il Nel 1770 Leonhard Euler ha dimostrato il teorema per cui in un solido vale la )/2. Più complesso è ricavare il numero di vertici: ogni vertice deve trovarsi all ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...