Wilson, teoremadiWilson, teoremadi in teoria dei numeri, stabilisce che se p è primo allora il numero (p − 1)! + 1 è divisibile per p. Il teorema fu dimostrato da J. Wilson nel 1770, ma era stato [...] enunciato precedentemente da E. Waring e sembra che fosse noto anche a G.W.Leibniz. Nel 1773, J.-L. Lagrange dimostrò anche l’inverso: se (p – 1)! +1 è divisibile per p allora p è primo ...
Leggi Tutto
WilsonWilson John (Applethwaite, Cumbria, 1741 - Kendal, Cumbria, 1793) matematico e avvocato inglese. Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove successivamente insegnò matematica. Nel 1766 [...] . Nel 1782 fu eletto membro della Royal Society di Londra. Sotto l’influenza del matematico inglese Edward Waring (1736-1798) iniziò a studiare la teoria dei numeri e oggi è noto per un teorema che porta il suo nome, il teoremadiWilson (1770). ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] diverso da 4, il prodotto stesso è divisibile per p". La prima proposizione va sotto il nome diteoremadiWilson, perché attribuita a J. Wilson da E. Waring, che la enunciò nelle sue Meditationes algebraicae (1770), ma le due proposizioni si trovano ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] . Per es., sia p un primo, a un intero non divisibile per p. Allora il piccolo teoremadi Fermat asserisce che:
ap-1≡1 (mod p);
il teoremadiWilson asserisce che:
1•2•3 ... (p−1)≡−1(mod p).
Le congruenze sono d'importanza centrale nella teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 1 (mod m).
Il primo a dimostrare il teoremadiWilson fu comunque Lagrange nel 1771, che lo dedusse dal teoremadi Fermat. Lagrange dimostrò inoltre l'inverso del teoremadiWilson, anch'esso già noto a Leibniz, cioè (teorema 2.5): se m è un numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] averne dato una prova). Intorno alla stessa data Lagrange fornisce anche la prima dimostrazione di un risultato noto come teoremadiWilson: se p è un numero primo qualsiasi, il numero intero (p-l)! +1 è divisibile per p.
Legendre è autore del primo ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di Dijen Ray-Chaudhuri e Richard Wilson pubblicata nel 1971.
Un altro esempio della confusione sulla natura e la destinazione dei risultati di dell’uomo!
In seguito si assisterà a teoremidi combinatoria stabiliti mediante calcoli al computer ancora ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] grande teoremadi Fermat (➔). In campo moderno, un settore di ricerca che di Lie: oltre alla classificazione di a. di Lie ristrette, dovuta a R. Block e R. Wilson, si è affrontato lo studio di a. di Lie infinito-dimensionali, inizialmente da parte di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e sufficienti affinché un numero n sia primo: deve risultare a tale scopo (n–1)!≡−1 o anche (n−2)!≡1 (teoremidiWilson e di Leibniz rispettivamente; entrambe le congruenze hanno modulo n); il loro interesse è però più che altro limitato a questioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] In un c. irrotazionale, per il teoremadi Stokes, si annulla la circuitazione di v relativa a una qualsiasi linea chiusa A. Penzias e R. W. Wilson (➔ cosmologia, big-bang).
Informatica
Parte di una istruzione o di una struttura dati, in cui può ...
Leggi Tutto