In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] B attraverso una qualunque superficie S avente il circuito come bordo. A norma del teoremadiStokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è dunque giustificata dal fatto che il suo integrale lungo un circuito c percorso da ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] costante), si va incontro a difficoltà, dovute alla non semplice relazione fra B e H (v. magnetostatica nella materia: III 582 f). ◆ [ALG] TeoremadiStokes della c.: la c. di un vettore v relativa a una linea chiusa l è uguale al flusso del rotore ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] r. è diverso da zero, intorno ai quali s'avvolgono linee del campo) e il cui flusso è collegato dal teoremadiStokes della circuitazione all'operatore integrale circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f). La sua denomin. deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] lungo una linea chiusa. ◆ [MCF] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non nulla, a norma del teoremadiStokes della circuitazione (←), se il moto ha una componente rotatoria, cioè se ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tutto analogo a quelle del ferro di cavallo di Smale. Questo risultato è noto con il nome diteoremadi Birkhoff-Smale.
3. I moti , consideriamo un sistema di equazioni di Navier-Stokes che descrive il moto di un liquido viscoso incomprimibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mezzi continui condotte successivamente da Cauchy e Stokes portarono alla formulazione del concetto di vortice e allo studio dei flussi vorticosi. Alcuni teoremi eleganti e importanti sulle linee e sui tubi di vortice furono pubblicati nel 1858 da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Poisson, G.G. Stokes, J.W.S. Rayleigh, O. Reynolds sviluppano la m. dei fluidi viscosi nata dalle esperienze di C.-A. Coulomb; L al variare di n a norma del cosiddetto teorema del tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di assi ...
Leggi Tutto