Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] trovata soltanto nel 1654 da Blaise Pascal (1623-1662) e da Pierre Di quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teoremadi Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione di Cavalieri e Torricelli, anche nella versione algebrizzata di Roberval e Wallis o in quella di tipo infinitesimale di Fermat e diPascal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] il triangolo di Jia Xian (conosciuto in Europa con il nome di 'triangolo diPascal'), risalente all'XI sec., esso è citato negli scritti di Wu Elementi risiedeva nel teoremadi Pitagora e nella misurazione di aree e di volumi. L'opera di Mei Wending, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] espansione' (dayan) che oggi va sotto il nome di 'teorema cinese dei resti', ha origine in questioni legate al della disposizione presentata, che corrisponde al 'triangolo diPascal' dei coefficienti binomiali, fornisce i coefficienti binomiali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] metodo codificato di determinazione di rapporti volumetrici. È vero che tutta una serie diteoremidi Euclide e di Archimede si adottato e in vario modo sviluppato da matematici di primo piano: Torricelli, Pascal, Roberval, Wallis, per non citarne che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] al 1654, anno in cui Blaise Pascal e Pierre de Fermat, nel tentativo di risolvere problemi legati ai giochi d'azzardo stimare (applicando il successivo teoremadi Bienaymé e Chebyshev) le deviazioni dei valori possibili di una variabile casuale dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] su quello che oggi è noto come teoremadi Pappo-Guldino.
Il punto su cui si concentrano tutte le critiche è l’ambiguità del concetto di «tutte le linee di una figura», di cui viene enfatizzato il carattere di insieme infinito, per concludere che in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] equazione. Una semplice applicazione del teoremadi Pitagora dimostra che questa costruzione Pascal, Christiaan Huygens e Philippe de La Hire, i cui Nouveaux éléments (1679) possono essere considerati il primo manuale sulla costruzione di equazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremidi addizione per gli integrali ellittici tentativi, di scarso successo, di Wilhelm Schickhardt (1592-1635), macchine calcolatrici furono costruite da Blaise Pascal (1623- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] al-Dīn ibn Ma῾rūf tra molti altri. Quindi, sin dalla fine del X sec. il triangolo aritmetico o diPascal, come pure il teorema del binomio facevano parte delle conoscenze dei matematici arabi. Non è poi raro trovare regole riguardanti le permutazioni ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...