A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , ad appena sedici anni), fino ai teoremidi Nepero, di Desargues, di Eulero, di Ceva, dal nome del matematico italiano Giovanni Ceva (1647–1734), e di Carnot (anche teorema del coseno o teoremadi Pitagora generalizzato), associato a Lazare Carnot ...
Leggi Tutto
Laplace, teorema di
Laplace, teorema di in algebra lineare è così riportato a volte il teorema che stabilisce che il determinante di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi di una riga (di una colonna) per i rispettivi...