compattezzacompattézza [Der. di compatto "l'essere compatto" nei vari signif. del termine (→ compatto)] [FAF] Teoremadi c.: uno dei più importanti risultati della teoria dei modelli: un insieme di [...] formule non contraddittorio ha un modello se, e solo se, ogni suo sottoinsieme finito ha un modello: v. logica: III 485 d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] più generali. Per ottenere questi risultati si fa largo uso della condizione dicompattezzadi Palais-Smale enunciata tre anni prima.
Teoremidi punto fisso. M.F. Atiyah e R. Bott estendono in un ambito più generale ‒ la teoria degli operatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tra l'altro, un teorema generale sull'esistenza di limiti proiettivi di misure di probabilità e un celebre criterio dicompattezza (per la topologia della convergenza stretta di misure) fondato sulla nozione di famiglia 'tesa' di misure.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che si allontanano al crescere di n; (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione di punti yn∈ℝN per la yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teoremadi Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nei due anni a venire Brauer estenderà questa teoria formulando anche due risultati noti come secondo e terzo teoremadi Gerschgorin.
André Weil pubblica Foundations of algebraic geometry. Weil espone in quest'opera la teoria delle varietà algebriche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visibilità intrinseca sta la "compattezza luminosa" (lucida spissa), che non è visibile di per sé, ma nondimeno è si riflettono indietro verso il centro di curvatura. I raggi di questo tipo, conclude il teorema, non soltanto si riuniscono in numero ...
Leggi Tutto