DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] : la prima esposizione rigorosa della teoria delle funzioni implicite - in cui spicca il teorema sulle funzioni implicite, noto oggi come "teoremadiDini" -, la teoria dei massimi e minimi, delle funzioni a più variabili, le considerazioni ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] Scuola normale superiore. Ebbe come maestri Ulisse Dini, Luigi Bianchi e Gian Antonio Maggi, che gli assicurarono una solida sulla dimostrazione rigorosa di un teoremadi Stokes relativo alla forma di un geoide (Sulla formola di Stokes che serve a ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] . Per due anni fu assistente di Ulisse Dini presso la cattedra di calcolo infinitesimale. Lasciò l’Università nel campo dell’analisi reale.
Tra questi spicca il Teoremadi Banach-Vitali (Sulle funzioni continue, in Fundamenta mathematicae, ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] variabili indipendenti. Ripresi i lavori del Dini e dello Hein sulla continuità delle serie di funzioni continue, l'A. dirnostra, con ipotesi meno restrittive e molto più generali, il suo famoso teorema: "Condizione necessaria e sufficiente affinché ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] frequentò poi l'ultimo anno di matematica a Pisa alla scuola di E. Betti e di U. Dini. Conseguita quivi la laurea euleriani,Pisa 1869) e la semplicissima dimostrazione del teoremadi Riemann e Clebsch sull'invarianza del genere nelle corrispondenze ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 6, V(1927), pp.646-650: partendo dall'integrale di Poisson ricava un importante teoremadi media; Sulle singolarità isolate delle funzioni armoniche,in Bollett. " di Hull che gli fu sottoposto da G. Polvani.
L'A., rifacendosi ai lavori del Dini e ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Dini, E. Bertini e soprattutto L. Bianchi, che esercitò su di lui una grande influenza. La sua attività di ricerca iniziò in quegli anni, e aveva già al suo attivo diverse pubblicazioni quando si laureò con una tesi su Il parallelismo diteoremidi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , s. 4, 1882, t. 3), dimostrò il teoremadi copertura per i sottoinsiemi del piano, che caratterizza i compatti di Rn come i sottoinsiemi chiusi e limitati (teoremadi Heine e Borel). Nelle memorie di questo periodo si trovano anche i primi sviluppi ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] risultati più originali nella classificazione dei sistemi lineari di curve piane.
In particolare sono notevoli due lavori: Generalizzazione di un teoremadi Noether, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, I (1887), pp. 139-156, e Sulla ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] isotropo (Annali di matematica, s. 2, XVI [1887], pp. 20-48), ripresa nel 1914 (Sul teoremadi Kirchhoff traducente il principio di Huyghens, ibid e B. Riemann. In Italia se ne erano fatti interpreti U. Dini e G. Peano per l'analisi, G. Veronese e F. ...
Leggi Tutto