La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] delle proprietà algebriche elementari dell'integrale, egli dimostrò uno dei più importanti teoremi di analisi, il teoremadellaconvergenza , se f è la differenza di due funzioni monotone si ottengono tutte le misure a variazione limitata sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] zero molto più grande degli altri; il teorema di Viète ci dice che questo zero
Serie e prodotti infiniti; accelerazione dellaconvergenza
Durante tutto il Settecento per le di una successione monotona crescente essa è del pari monotona). Ricerche di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è una sottosuccessione della s. {1/n}. Certe condizioni su {an} possono implicare l’esistenza di una sottosuccessione convergente; per es., se {an} è limitata esiste una sottosuccessione convergente (è un enunciato del teorema di Bolzano-Weierstrass ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] dello spazio delle funzioni test a supporto compatto
,
dotato di un'opportuna topologia che comporta la convergenzadellemonotona, in presenza di una coppia ordinata di sub e supersoluzioni.
Un risultato dello è il teoremadelle funzioni inverse, ...
Leggi Tutto