Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] 'integrazione di Lebesgue è che questo procedimento di passaggio al limite monotono può essere ripetuto.
Teoremadellaconvergenzamonotona di Lebesgue: sia fn una successione non decrescente di funzioni non negative integrabili e sia
La funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] delle proprietà algebriche elementari dell'integrale, egli dimostrò uno dei più importanti teoremi di analisi, il teoremadellaconvergenza , se f è la differenza di due funzioni monotone si ottengono tutte le misure a variazione limitata sulla ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] convergenti è convergente; se lo è, vale il teorema di Abel:
Una condizione sufficiente per la convergenzadella s. prodotto è che una delle s. date sia assolutamente convergente (teorema i λk sono una successione monotona di numeri reali che tende ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 1−α1−α2. Se h1(θ) e h2(θ) sono funzioni strettamente monotone di θ, allora esistono le funzioni inverse (θ1(T), θ2(T)). teoremadelle proiezioni ortogonali; mediante l'utilizzo del teoremadella Le teorie generali di convergenza sono state estese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] zero molto più grande degli altri; il teorema di Viète ci dice che questo zero
Serie e prodotti infiniti; accelerazione dellaconvergenza
Durante tutto il Settecento per le di una successione monotona crescente essa è del pari monotona). Ricerche di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] delle successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teorema 1, 2, … la quale è monotona e tende al valore a cercato; b) metodo delle corde o delle secanti: la retta secante la curva un’unica soluzione, convergente a quella esatta con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è una sottosuccessione della s. {1/n}. Certe condizioni su {an} possono implicare l’esistenza di una sottosuccessione convergente; per es., se {an} è limitata esiste una sottosuccessione convergente (è un enunciato del teorema di Bolzano-Weierstrass ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] .
Un teorema classico dice che una successione limitata monotona è convergente. Il seguente esempio mostra che questo non vale dal punto di vista intuizionistico. Sia an = 1 − 1/n se fra le prime n cifre dello sviluppo decimale di π non occorrono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] dello spazio delle funzioni test a supporto compatto
,
dotato di un'opportuna topologia che comporta la convergenzadellemonotona, in presenza di una coppia ordinata di sub e supersoluzioni.
Un risultato dello è il teoremadelle funzioni inverse, ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] che abbiano una fissata convergenzadella serie dei quadrati dei sottoinsieme di ℝn). Vale dunque il seguente teorema:
Teorema. - Ogni mappa continua f: Sn-1 convesso e non vuoto. Sia A una mappa monotona definita su K, continua nell'intersezione di K ...
Leggi Tutto