MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che si trova nella posizione mediana di tale ordinamento. Questo risultato è noto come 'teoremadell'elettoremediano'.
Ecco la dimostrazione. L'elettoremediano ha il 50% degli elettori alla sua destra e il 50% alla sua sinistra (a rigore (n-1)/2 ...
Leggi Tutto