confrontoconfrónto [Der. del lat. confrontare "mettere di fronte", da cum "insieme" e frons frontis "fronte"] [LSF] Atto ed effetto delconfrontare, cioè del mettere di fronte due o più cose per riconoscerne [...] d'interpretazione di dati magnetotellurici: v. magnetotellurica: III 611 b. ◆ [MTR] [OTT] Metodo del c. in cascata: v. misurazioni ottiche: IV 45 c. ◆ [ALG] Teoremadel c.: afferma che: (a) se una serie a₁+...+an+... è assolutamente convergente, è ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] l’aritmetica, basandosi sui numeri figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc degli enti matematici e quello delconfronto fra m. e altri aspetti del sapere scientifico sono altri temi ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] termini di una s. divergente, la s. diverge.
Secondo criterio delconfronto
Due s. ∑∞k=0ak, ∑∞k=0bk tali che limn→∞ (an K/n, allora la s. data è convergente alla somma s (teorema di Hardy). Se due s. sono convergenti a s e σ rispettivamente ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] 3576 e 3577 mm. Fermandoci a un certo punto delconfronto, diremo che la misura del segmento è compresa tra 3576 e 3577 mm: diremo , la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] o ¬H è derivabile in T. Sussiste il teorema: ‘una teoria T è sintatticamente completa se e confronto tra le devianze ottenute in corrispondenza del m. iniziale e del m. condizionato dall’ipotesi.
Importanza del m. lineare
La grande importanza del ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] , come il teoremadel sottospazio di Schmidt, suggeriscono che l'origine del 2 nel teorema di Roth abbia la sfera si riduce a un punto.
Una proprietà fondamentale del m.c.m. è il cosiddetto principio delconfronto: se E₁, E₂ sono due insiemi e se E ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] stabilità e unicità per il problema [1] con la condizione [2]. L'unicità, in particolare, diventa un corollario delteorema di confronto, il quale stabilisce che se due funzioni u₁ e u₂, uniformemente continue e limitate su Ω, sono, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] ragionamento è reso scorrevole dall'uso sistematico del grado di un corpo e dal teoremadel prodotto per una torre di tre corpi G da D a C. Allora, dati A in C e B in D possiamo confrontare i morfismi da B a FA con quelli da GB ad A. G è un funtore ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] delle varietà. Un bell'esempio di ciò è un famoso teoremadel 1901, in cui si dimostra che le ipersuperfici liscie di anche su tutti i suoi rivestimenti non ramificati. Il confronto tra le varie teorie coomologiche che possono realizzarsi sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ', ossia la disciplina araba che si occupava delconfronto delle dimensioni delle figure. Lo scritto di Bradwardine e Luca Pacioli. Un secondo testo arabo che si occupava delteorema delle trasversali fu tradotto in latino nel XII sec.: lo scritto ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...