SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non avevano schiavi domestici e il lavoro veniva svolto da donne e fanciulli. Alla metà del IV secolo a.C. TeopompodiChio (FGrHist 115 F 122; vd. F 13) identificava chiaramente due fasi fondamentali nello sviluppo storico dell'istituzione: la prima ...
Leggi Tutto
schiavitu
Tito Menzani
schiavitù Istituzione sociale in cui la proprietà è estesa anche su alcune persone, dette appunto schiavi, considerati a tutti gli effetti beni che fanno parte del patrimonio dei rispettivi padroni.
Dalla schiavitù alla servitù della gleba
Le origini del fenomeno risalgono ... ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età antica
In Grecia la s. fu in origine relativamente poco diffusa, e gli schiavi stessi erano ... ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista antropologico, la s. è istituzione presente in numerose società ... ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in alcuni paesi esiste tuttora. Cause della condizione di schiavitù sono state, tra l’altro, le invasioni, ... ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse si possono ridurre a due principali, la coazione e la dedizione. La prima si ha in caso di guerra ... ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] quelle dello stesso Callimaco, ma citava anche (benché non sempre direttamente) autori molto distanti tra loro, come gli storici TeopompodiChio (378 ca.-dopo 323) e Timeo (356 ca.-260), il cronista della cultura indiana Megastene (350 ca.-290), l ...
Leggi Tutto