• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Filosofia [5]
Matematica [5]
Storia della matematica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geografia [3]
Medicina [2]
Storia della medicina [2]
Astronomia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Diritto [2]

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica Eleonora Rocconi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ad Aristosseno [...] (tra cui ricordiamo Cleonide, Gaudenzio, Bacchio il vecchio) e pitagorici (Pseudo-Euclide, Nicomaco di Gerasa, Teone di Smirne), gli uni sostenitori della percezione sensibile, gli altri della ragione quali criteri di giudizio dei fenomeni musicali ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] libro dell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, rimasta però inedita), è visitato da Leibniz pomeriggio del novembre 1653, su una tartana in partenza per Smirne. Scoperto, il clandestino è preso in simpatia dal nobile inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un nugolo di scritti minori, per lo più astrologici: la Catottrica, i Phaenomena e l'Ottica (nella recensione di Teone di Smirne) di Euclide; gli Sphaerica di Teodosio; il De magnitudinibus et distantiis Solis et Lunae di Aristarco; il De ortibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] considerati corretti dagli antesignani di questa tradizione. Teone di Smirne e le sue fonti principali, Trasillo e modello matematico di una scala musicale. Diversamente dal libro di Teone, che ha differenti obiettivi, il lavoro di Nicomaco offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] in Galeno, ma anche nella cultura più corrente (Luciano, Hermotimus, 35-36). All'inizio del II sec. d.C. Teone di Smirne compose uno scritto in cui esponeva le conoscenze matematiche che potevano essere utili per capire Platone. I neoplatonici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] il primo capitolo della Syntaxis (Almagesto), che contiene la sua professione di fede filosofica. Analogamente a Nicomaco, Teone di Smirne e Proclo, che assegnavano alla matematica una posizione intermedia fra le forme intelligibili dell'essere e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Alessandria, ininterrotta dal IV sec. in poi, di cui Teone di Alessandria e sua figlia Ipazia furono tra i titolari più illustri greci; esso era integrato dal 'prontuario astronomico' di Teone di Smirne (metà del II sec. d.C.), compilato in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] sviluppo matematico del sistema di Ipparco, tenta nel suo Ipotesi planetarie di raggiungere questo risultato. Teone di Smirne, nella Esposizione delle conoscenze matematiche utili per leggere Platone (Expositio rerum mathematicarum ad legendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] a 31/2 (radice quadrata di 3). Basandosi sul teorema di Pitagora e su altri teoremi tratti dall'Expositio di Teone di Smirne e dall'Introductio di Nicomaco di Gerasa, Ficino riuscì, aggiungendo o sottraendo un'unità, a determinare non solamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] Dio o come divino, e come bene (Aezio, I, VII, 18). Filolao e Archita, secondo la testimonianza di Teone di Smirne, definiscono in modo interscambiabile l’u. come monade (Expositio rerum mathematicarum ad legendum Platonem utilium, XX, 19). Platone ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali