• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [13]
Astronomia [12]
Storia della matematica [12]
Storia dell astronomia [10]
Filosofia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Biografie [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Fisica [3]

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] quello che nei medesimi anni era Callimaco alla corte di Alessandria: quasi il poeta ufficiale. Però lo stoico sovrano fondamentale quella di E. Maass, Berlino 1893. Scolî abbastanza pregevoli, derivanti da un commentario di Teone, matematico del ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti

ARTEMIDORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1929)

Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] attraverso Panfilo (IX, 387 e), cita un lessico sull'arte culinaria, le 'Οψαρτυτικαί γλῶσσαι: un'illustrazione, certo, del gergo di parassiti e di gente da cucina della commedia media e nuova, con che egli si poneva sopra una delle grandi vie aperte ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ANTOLOGIA PALATINA – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ARISTOFANE

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] uno dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria, Eratostene scrisse un trattato in tre libri (andato si ritrovano in Cleomede e Teone di Smirne, due autori del II sec., fanno pensare che scettici di ogni tipo avessero demolito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di Euclide. È significativo che tra gli autori a noi pervenuti, quello che usa più spesso la parola ‘geometria’ sia Filopono (un filosofo del VI sec. d.C.) nel corso dei commenti ad Aristotele. Teone e sua figlia Ipazia, attivi ad Alessandria nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] nei secoli che precedono la conquista araba: Teone d'Alessandria (sec. 4°); Sinesio di Cirene, vissuto a cavallo tra il sec. 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

Licòfrone il tragico

Enciclopedia on line

Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] Lico di Reggio, fu ad Alessandria, Di un dramma satiresco, Menedemo, ci restano pochi versi. Abbiamo invece intera l'Alessandra monodramma) di un servo custode di Alessandra ( discussa vivamente la possibilità di datare l'Alessandra al 2º sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DRAMMA SATIRESCO – LICO DI REGGIO – ROMOLO E REMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòfrone il tragico (1)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] studiati primeggia sempre Omero, e avanzi notevoli di codeste elaborazioni abbiamo nel lessico omerico di Apollonio Sofista (circa fine del sec. I d. C.); ma con Didimo il Calcentero e in parte con Teone d'Alessandria (sec. I a. C.) lo sguardo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] offre F. nei suoi scritti. Metodo d'insegnamento del retore era di leggere e parafrasare gli scrittori: men che nuovo anch'esso. La Rettorica a Erennio, Quintiliano, Elio Teone d'Alessandria ci fan vedere come s'intendeva la parafrasi nel buon tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] Gerione, è detto quel ver c'ha faccia di menzogna). Con quest'ultima formula D. riprende un'antica idea che già si ritrova in un celebre detto del retore del II secolo, Teone d'Alessandria (Progymn. 3, ediz. Spengel, 72, 28): " Il mito è un discorso ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] (Ateneo, Deipnosophistae, V, 206 d-209 b). La biblioteca di Alessandria era aperta in primo luogo, o forse soltanto, agli studiosi del 35-36). All'inizio del II sec. d.C. Teone di Smirne compose uno scritto in cui esponeva le conoscenze matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali