Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nuova versione dell'Almagesto; un'edizione corretta della versione di Campano di Euclide e Ipsicle; il commento diTeonediAlessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo; Firmico Materno; una revisione della traduzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il filosofo Filone diAlessandria e con lo Teonedi Samo, Euante d’Egitto, Artemone, Timomaco, Pireico, Nealce, Apaturio di Alabanda.
Nel quadro complessivo dell’arte bizantina, centro di fondamentale importanza fu Salonicco, con continuità di ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo d'Alessandria (1º sec. d. C.); successe a Teone come capo della scuola alessandrina. Viaggiò molto e fu anche a Roma, sotto Caligola, capo dell'ambasceria alessandrina contraria [...] a quella giudea guidata da Filone. Fece propaganda antisemita (si ricordi il Contra Apionem di Giuseppe Flavio). Si citano di lui sei opere, di cui restano frammenti: L'Egitto in cinque libri, citata dagli autori cristiani col titolo Contro i Giudei; ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] Lico di Reggio, fu ad Alessandria, Di un dramma satiresco, Menedemo, ci restano pochi versi. Abbiamo invece intera l'Alessandra monodramma) di un servo custode diAlessandra ( discussa vivamente la possibilità di datare l'Alessandra al 2º sec. ...
Leggi Tutto