Scienza greco-romana. Diofanto diAlessandria
Roshdi Rashed
Diofanto diAlessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto diAlessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] v. I, p. 470, linea 27; p. 472, linea 20); d’altra parte, TeonediAlessandria cita Diofanto (ibidem, II, p. 35). Questi, dunque, è un alessandrino vissuto dopo Ipsicle e prima diTeone, cioè dopo la prima metà del II sec. a.C., e prima della seconda ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo d'Alessandria (1º sec. d. C.); successe a Teone come capo della scuola alessandrina. Viaggiò molto e fu anche a Roma, sotto Caligola, capo dell'ambasceria alessandrina contraria [...] a quella giudea guidata da Filone. Fece propaganda antisemita (si ricordi il Contra Apionem di Giuseppe Flavio). Si citano di lui sei opere, di cui restano frammenti: L'Egitto in cinque libri, citata dagli autori cristiani col titolo Contro i Giudei; ...
Leggi Tutto
Filosofa (n. Alessandria d'Egitto - m. ivi 415 d. C.), figlia diTeone Alessandrino; scrisse varie opere di matematica e astronomia, oltre che di filosofia neoplatonica, le quali sono andate perdute. Fu [...] maestra di Sinesio. È nota soprattutto per la sua tragica fine: fu linciata dalla folla cristiana della città e i suoi resti furono dati alle fiamme. ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] Lico di Reggio, fu ad Alessandria, Di un dramma satiresco, Menedemo, ci restano pochi versi. Abbiamo invece intera l'Alessandra monodramma) di un servo custode diAlessandra ( discussa vivamente la possibilità di datare l'Alessandra al 2º sec. ...
Leggi Tutto
Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere [...] facilitare lo studio delle matematiche; anzi la tradizione vuole che T. le abbia scritte per la figlia Ipazia (v.). T. si occupò anche di aritmetica, e ci resta un suo procedimento per l'estrazione della radice quadrata. Inoltre, studiò varie eclissi ...
Leggi Tutto
Grammatico greco vissuto in Alessandria nell'età di Augusto. Fu critico e commentatore di poeti, che studiò dal punto di vista linguistico, antiquario, geografico; la sua opera ebbe grande influenza specie [...] per lo studio dei poeti alessandrini ...
Leggi Tutto