PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] ’altra sconsiglia apertamente gli eccessi di disciplina e di mortificazione dei sensi. Anche da un punto di vista teologico e giuridico il De cardinalis dignitate et officio segna una tappa importante dello sviluppo della trattatistica sul cardinale ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] vita di Cristo come se vi fosse stato presente, appesantendo la materia con divagazioni a sfondo ora moralistico ora teologico; inserendo a metà della seconda parte del secondo libro una lunga digressione encomiastica per Borso d'Este, cui appunto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] . 4, XVII (1927), p. 325; O. Mangilli, L'ospedale di S. Matteo in Pavia, Pavia 1951, ad Ind.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. histor", LIII (1960), pp. 440 s.; Id., Ricerche su le università di ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] . In un atto del capitolo generale del suo Ordine, celebrato a Ferrara il 3 maggio 1458, viene ricordato come dottore in arti e teologia, vicario e procuratore dell'Ordine, e priore del convento di S. Maria dei Servi in Bologna. Il 21 nov. 1458, in ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] di Roma e poi come professore di astronomia e di fisica all'Università Gregoriana. Nel frattempo completò la sua formazione studiando teologia, in un primo tempo in Olanda a Valkenburg e poi alla Gregoriana, dove conseguì la laurea anche in questa ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Vaticano, pt. I, Antecedenti del Concilio, t. I, Roma 1873, passim; C. G. Rinaldi, Il valore del Sillabo. Studio teologico e storico con appendice di documenti inediti, Roma 1888, passim; F. Ballerini, P. C., cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] P. Flores d'Arcais, Non è stato un filosofo della domenica, in La Repubblica-Mercurio, 20 maggio 1989; P. Mazzone, Un ritorno teologico che indaga sulle origini, in Paese sera, 8 giugno 1989; G. A. Cibotto, Quel nobile luogo di scontri d'acqua, in La ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] D. sarebbe stato sottoposto dopo la scadenza.
Durante il dogato, il D. concesse il riconoscimento governativo al Collegio teologico, dopo averne sottoposto ad esame e votazione con i dodici governatori i rinnovati statuti. Prima di terminare il suo ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] del Concilio, Relationes ad limina, Cremen II, Casalen III. Sulla partecipazione al concilio vaticano I e le posizioni filosofiche e teologiche: G. Allievo, recens. al vol. X di Degli universali, in La Sapienza, VIII (1886), pp. 312-317; Acta et ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] affermava che come psicoterapeuta non poteva affrontare il problema del bene e del male da un punto di vista teologico oppure filosofico, perché doveva trattarlo soltanto in modo empirico. "Il fatto che il mio atteggiamento sia empirico, però, non ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).