BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] lo riguardi è del 1558, quando nel capitolo generale domenicano, tenutosi a Roma il 25 maggio, fu nominato baccelliere in teologia.
Pochi anni dopo il capitolo generale di Avignone del 15 maggio 1561 assegnò al B. l'incarico di leggere le Sentenze ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo italiano (Urbino 1925 - ivi 1993); sacerdote dal 1949, insegnò filosofia della religione all'univ. Cattolica e in quella di Urbino. A lui si deve la conoscenza in Italia di alcuni importanti [...] , con la storia, con gli sviluppi sociali e politici. Fra le opere: Dietrich Bonhoeffer (1969); Teologia, ideologia e utopia (1974); Novecento teologico (1977); Filosofia della prassi (1986); L'ethos dell'Occidente (1990) e Scritti cristiani (1991). ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] du Concile de Trente à Vatican II. Continuité ou discontinuité?, Bern-Berlin-Frankfurt 1997, pp. 147-164.
74 Cfr. R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 20076, pp. 225-231.
75 J.A. Jungmann, La place de Jésus-Christ dans la catéchèse et la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] , dapprima approfondì la sacristica, in seguito si dedicò agli studi storici.
Dopo tre anni di studi e il perfezionamento in teologia il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento e di predicazione presso i seminari e le diocesi ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] del card. Joseph Frings, arcivescovo di Colonia, durante il Concilio Vaticano II (1962-65). La sua vasta produzione teologica è caratterizzata in partic. dalla ricerca di una nuova unione tra fede e ragione, con riferimento soprattutto all’incontro ...
Leggi Tutto
NIEMÖLLER, Martin
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] (v. luteranesimo in questa App.). La sua opposizione al nazionalsocialismo, benché strettamente limitata all'ambito religioso e teologico (dommatico), fu intransigente, energica e conseguente, tanto da costargli l'arresto (10 luglio 1937), unico ...
Leggi Tutto
Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose [...] canonici. Con quest'opera, che pare composta fra il 1140 e il 1142, furono poste le prime fondamenta di un indirizzo giuridico, distinto da quello teologico fino allora prevalente, nello studio e nella sistemazione delle istituzioni della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.
Vita
Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] è l'uso di tecniche mutuate da Boezio e da Gilberto Porretano nell'organizzazione in "tesi" del sapere teologico e nel tentativo di sistemarle con procedimenti che ricalcano schemi matematico-deduttivi (Regulae de sacra theologia). Gli scritti ...
Leggi Tutto
Teologo (Meckenheim, Bonn, 1835 - Colonia 1888); compiuti gli studî filosofici e teologici nell'Univ. Gregoriana in Roma, fu prof. di dogmatica al seminario di Colonia (1860). Si occupò dei temi fondamentali [...] des Christentums (1865); Handbuch der katholischen Dogmatik (4 voll., 1873-87), incompleto. Caratteristica del suo orientamento teologico è il ritorno alle fonti patristiche e l'accentuazione dei problemi del soprannaturale. Ebbe molto rilievo la sua ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] a Cremona e poi a Padova, dove forse si laureò all'incirca nel 1523. A Bologna fu nominato lettore presso lo Studio teologico di S. Francesco, ed in questa veste prese parte alla riunione della congregazione dei conventuali del 9 apr. 1535. Fu eletto ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).