• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Religioni [792]
Biografie [811]
Storia [248]
Filosofia [165]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [121]
Diritto [117]
Arti visive [117]
Temi generali [89]
Diritto civile [71]

Tasca, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Sant'Angelo di Piove di Sacco, Padova, 1957). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito la Licenza in Psicologia e Teologia pastorale presso la Pontificia Università Salesiana. [...] (1988-1994) e del Post-noviziato di Padova (1994-2001), è stato docente di Psicologia e Catechetica presso l’Istituto Teologico “Sant’Antonio Dottore”. Dal 2005 al 2007 è stato Ministro Provinciale della Provincia di Sant’ Antonio di Padova e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ANTONIO DI PADOVA – PSICOLOGIA – SEMINARIO – TEOLOGIA

PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio Teologo e canonista portoghese, nato a Macao nel 1725, morto a Lisbona il 14 agosto 1797. Studiò presso i gesuiti ed entrò poi fra i padri dell'Oratorio di Lisbona. Teologo [...] ai vescovi il diritto di accordare dispense e di risolvere casi riservati al papa. Sostenne altresì (in una dimostrazione teologica, Lisbona 1769) il diritto dei metropolitani a confermare e consacrare i vescovi e il diritto dei vescovi a consacrare ... Leggi Tutto

BIEDERMANN, Aloys Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Winterthur il 2 marzo 1819, morto a Zurigo il 25 gennaio 1885. Dal 1850 insegnò teologia nell'Università di Zurigo. Di scuola hegeliana, non accettò il lato aprioristico e immmanentistico [...] della concezione del maestro, preferendo invece d'interpretarne l'idea della "razionalità" in senso naturalistico e teologico. Sue opere: Die freie Theologie oder Philosophie und Christentum in Streit und Frieden, Tubinga 1845; Unsere Junghegelsche ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – WINTERTHUR – ODENWALD – TEOLOGIA – TUBINGA

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] VII 6. 18 Ath., Dion. 18,1 e cfr. anche Ath., decr. 26,7. 19 Le influenze del pensiero di Origene nella teologia patristica in lingua greca che porta alla riflessione di Ario si misurano anche nell’insegnamento di Luciano di Antiochia, tra i maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ambrògio, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] guida autorevole dell'episcopato dell'Italia del Nord. Fu autore di molte opere a carattere esegetico, dogmatico e teologico. Avversario di eretici (tra cui gli ariani e i manichei), pagani e dissidenti, fu difensore del primato della Chiesa di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SESTO PETRONIO PROBO – VALENTINIANO – TESSALONICA – DE OFFICIIS

Liberato

Enciclopedia on line

Diacono di Cartagine (sec. 6º). Dopo essersi posto in luce nel sinodo nazionale africano del 535 e poi a Roma, ad Alessandria e a Costantinopoli, scrisse un Breviarium causae Nestorianorum et Eutychianorum [...] (560 circa), diretto contro la condanna dei "Tre capitoli" da parte dell'imperatore Giustiniano, non senza critiche anche all'operato di papa Vigilio. Sul piano teologico si oppose a s. Cirillo d'Alessandria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – CARTAGINE – SINODO

BLASI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Cammillo Giuseppe Pignatelli Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] l'adorazione e la festa del Sacro Cuore di Gesù, Roma 1772, alle quali replicò il Faure con i Saggi teologici per formare un errata corrige ai due volumi che recentemente ha pubblicato Christotimo Amerista, Lugano 1773. Né la polemica si acquietò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scholz, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Scholz, Heinrich Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] 1943 fondò l’Institut für mathematische Logik und Grundlagenforschung e tenne l’insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dalla nuova logica di Whitehead e Russell, tanto che S. fu indotto a ... Leggi Tutto

Mandei

Enciclopedia on line

Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] anteriori) è di contenuto esclusivamente religioso. Testo principale è il Ginzā «Tesoro», diviso in un Ginzā destro, di contenuto teologico e cosmogonico in 18 trattati, e un Ginzā sinistro, che contiene la dottrina dell’anima; segue in ordine d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO – COSMOGONICHE – MESOPOTAMIA – GNOSTICISMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandei (1)
Mostra Tutti

Wharton, Francis

Enciclopedia on line

Giurista ed ecclesiastico (Filadelfia 1820 - Washington 1889). Alla sua attività di avvocato e di studioso di diritto penale (Treatise on the criminal law of the United States, 1846; Treatise on the law [...] States, 1855), affiancò dal 1854 un'intensa attività religiosa e (1871-81) l'insegnamento della teologia presso il Seminario teologico episcopale di Cambridge (Mass.). Dedicatosi anche, dagli anni Settanta, allo studio del diritto internazionale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – WASHINGTON – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 228
Vocabolario
teològico
teologico teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali