Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] tra i discendenti di Costantino vi sono dei Costanzo»1. Questa frase, che può dar conto di tutto un certo pensiero giuridico-teologico cattolico del XIX secolo, è tratta dal testo di una conferenza in lingua italiana che il 2 settembre 1852 il padre ...
Leggi Tutto
In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] all’ignoranza su molte cose.
I monofisiti costituirono, pur nella diversità dei loro atteggiamenti, una delle più importanti correnti teologiche del 5°-6° sec., che con le sue accanite controversie, a cui spesso non fu estraneo il potere politico ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] di superare il dualismo della religione mazdaica nell'unità originaria del tempo. Indizî indiretti che tale nozione fu materia di speculazione teologica già nel sec. IV a. C., oltre che nella menzione di Beroso di un Zerovanus (in Mosè di Chorene, I ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] . In seguito la carriera accademica procedette con regolarità: il 25 giugno 1439 ottenne la licenza dai maestri del collegio della facoltà teologica; il 1º ott. 1441, dopo una disputa "in vesperis et in aula", venne conferito il grado di maestro in ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Northampton - m. ivi 1349), magister theologiae a Cambridge. Fedele seguace di Occam, ne accentuò la distinzione della logica fidei dalla logica naturalis, e sostenne anche più vivamente, [...] sul piano etico-teologico, il punto di vista volontaristico. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Lipsia 1504 - Wittenberg 1548); prof. di teologia (1528) a Wittenberg, assistette Lutero nella traduzione della Bibbia e curò l'edizione delle opere di lui (1539 e segg.). Fu, sul [...] terreno teologico, vicino a Melantone. ...
Leggi Tutto
Bostrom, Christopher Jacob
Boström, Christopher Jacob
Filosofo svedese (Piteå 1797 - Uppsala 1866). Polemizzò contro l’idealismo tedesco e la dottrina cristiana della redenzione e della creazione, propugnando [...] un idealismo personalistico e teologico di tipo leibniziano, che ebbe molta diffusione nella cultura svedese (Samlade skrifter, «Opere complete», 1883 e 1901). ...
Leggi Tutto
Mistico tedesco (Ludwigsdorf, Slesia, 1593 - ivi 1652), seguace di J. Böhme. Solerte divulgatore delle idee del suo maestro, influenzò a sua volta Czepko e Scheffler. Fra gli scritti, di carattere mistico [...] e teologico, Schlussreden der Wahrheit, 1625; Vita veterum sapientium, 1637; Sendschreiben, 1641. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] il vol. 5°; che conterrà l'Ordo di Hittorp e gli indici generali).
Bibl.: M. Righetti, Storia liturgica, 4 voll., Milano 1945-53; G. A. Jungmann, Missarum solemnia, 2 voll., Vienna 1947; C. Vagaggini, Il senso teologico della liturgia, Roma 1957. ...
Leggi Tutto
sopranaturale (sovranaturale)
Andrea Mariani**
Il termine compare in uso aggettivale due volte, nel Convivio. Si tratta di vocabolo non raro nell'italiano del tempo, derivato dal tardo latino supernaturalis, [...] e matematice le cose s. indicheranno pertanto le realtà separate da materia che la ragione considera in sede di metafisica e di teologia, cioè l'essere in sé e le cause eterne come manifestazione prima di Dio (cfr. Tommaso Comm. Metaph. VI lect. I ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).