• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [2785]
Biografie [1962]
Religioni [1306]
Letteratura [266]
Storia [216]
Diritto [171]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [80]
Filosofia [76]
Strumenti del sapere [52]
Arti visive [44]

BERARDICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDICELLI, Giovanni Battista Victor Ivo Comparato Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] titolo di baccelliere e di dottore in teologia. In seguito ebbe incarichi pastorali e di insegnamento, divenendo maestro deì novizi a Bologna, poi provinciale di S. Angelo e S. Bemardino, "compagno" dell'Ordine nel 1625, "assistente" nel 1630, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] stato ecclesiastico e poi dedicò molti anni allo studio della teologia, filosofia, storia, lingua e letteratura latina e greca e soprattutto delle predilette lingue orientali, ebraico in primo luogo (ebbe a maestro il rabbino Simcha ben Abraham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] a Ginevra, fu chiamato nel 1889 a Roma per insegnare ebraico ed esegesi biblica nella facoltà teologica metodista e poi in quella battista (cfr. Paschetto, in Paolo Paschetto. 1885-1963, 1985, p. 15). Paschetto crebbe coltivando l’amore per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Vincenzo Claudio Mutini Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] scritture, e per questo si applicò con successo all'apprendimento del greco e dell'ebraico. Terminato il corso di teologia, assolse le funzioni di insegnante presso lo stesso seminario che lo aveva visto studente, ricoprendo la carica di prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Chiavari

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Chiavari Abele L. Redigonda Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] l'abito nel convento di S. Domenico di Genova. Baccelliere in teologia di Parigi, era lettore a Montpellier nel 1300, quando intervenne al capitolo generale elettivo di Marsiglia. Il 28 maggio vi fu eletto maestro generale, però non senza contrasti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] locali. A 15 anni entrò nell’Ordine dei minori conventuali e, secondo le fonti, avrebbe compiuto i suoi primi studi di teologia a Nola. Il 1° gennaio 1584 fu creato baccelliere di logica. Il 13 settembre 1589, e non, come sostenne Luca Wadding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] fama), seguì gli studi in patria, dedicandosi particolarmente alla filosofia, teologia e giurisprudenza. Poeta, ascritto all'Accademia locale detta dei Sollevati, maturata in lui una nuova coscienza, il B. intraprese un'opera di svecchiamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] collegio di S. Lazzaro per gli studi di teologia, storia, diritto e morale. Emessi ivi i voti monastici nel marzo 1838, venne ordinato diacono nel 1841. Ritornato a Savona nel 1843, dopo l'ordinazione sacerdotale, mentre gli veniva affidato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Giuseppe Alceo Riosa Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] storica dei libri mosaici, suscitò un vespaio di polemiche - specialmente da parte di padre Billot, professore di teologia dogmatica nella Pontificia Università Gregoriana - che per poco non provocarono il naufragio di Studi religiosi. Con diffidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' Gianni Sofri Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] avendo come maestri gli abati Tommaso di Caluso G. Biamonti e P. Regis, condiscepolo A. Peyron. Laureatosi in teologia e ordinato sacerdote, fu per qualche tempo elemosiniere dell'ospedale militare francese di S. Croce, quindi canonico onorario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – MATRIMONIO CIVILE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 197
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali