Teologo (Holme Pierrepont, Nottingham, 1843 - Oxford 1920); prof. di esegesi ad Exeter (1883-95) e di teologia ad Oxford (1895-1918): si occupò soprattutto di questioni neotestamentarie e di dottrine cristologiche: [...] Authorship and historical character of the fourth Gospel (1872); The life of Christ in recent research (1907); Christologies ancient and modern (1910) ...
Leggi Tutto
Biblista ed epigrafista (S. Maria Capua Vetere 1684 - Napoli 1771), fu prof. di S. Scrittura e teologia nell'univ. di Napoli; è autore d'importanti studî filologici, archeologici (tra l'altro, sulle tavole [...] di Eraclea) e storici. Particolarmente notevoli i suoi contributi nel campo dell'esegesi veterotestamentaria (Specilegium biblicum, 3 voll., 1763) ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Logroño 1592 - Praga 1667); gesuita dal 1606, insegnò filosofia a Valladolid, quindi (1624) teologia a Praga, ove fu cancelliere dell'univ. Ferdinandea (1642-53) e prefetto degli studî [...] nel Collegio Clementino (dal 1654). Le sue opere Cursus philosophicus (1632) e Disputationes theologicae (8 voll., 1643-55) ebbero larga diffusione ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Stetten, Württemberg, 1839 - Berlino 1908), pastore a Heilbronn (1868), poi a Jena (1870), prof. di teologia pratica (1871), nel 1875 fu chiamato a insegnare teologia sistematica a [...] A. Ritschl; diede pertanto il meglio di sé in opere di storia delle idee teologiche, viste nelle loro caratteristiche ambientali e nelle loro connessioni storico-culturali: Der Paulinismus (1873); Grundriss der christlichen Glaubens- und Sittenlehre ...
Leggi Tutto
Teologo (isola di Lolland 1513 - Roskilde 1600), prof. di greco (1543), di dialettica (1545) e di teologia (1553) all'univ. di Copenaghen; seguace di Melantone, fu uno dei maggiori rappresentanti danesi [...] del luteranesimo, e i suoi manuali teologici furono molto diffusi nel mondo riformato (Enchiridion theologicum, 1557; De lege naturae, 1561; Tractatus de gratia universali, 1591); importante anche la sua attività in Danimarca per la riforma dell' ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso svizzero (Biel 1472 - ivi 1526). Studiò a Tubinga dal 1496 al 1504. Professore di teologia a Basilea (dal 1505), vi ebbe scolari Leo Jud e Zwingli. Ritornato a Biel (1518), dal 1523 [...] vi operò apertamente in favore della Riforma. Sposatosi (1524), fu destituito dall'ufficio di parroco. Aveva da poco riottenuto di poter predicare, quando morì; due anni dopo (1528) la Riforma veniva accolta ...
Leggi Tutto
Gesuita (Chieri 1794 - Roma 1876). Già sacerdote, si aggregò alla Compagnia di Gesù (1815). Prof. di teologia dogmatica al Collegio Romano, del quale fu rettore (1853-55) e prefetto agli studî (1855-56). [...] Fece parte di molte Sacre congregazioni e della commissione nominata da Pio IX (1848) per definire il dogma dell'Immacolata Concezione; fu teologo del concilio Vaticano I. Scrisse trattati teologici e opuscoli apologetici e storici. ...
Leggi Tutto
Predicatore cappuccino (Parma 1724 - ivi 1803). Entrato tra i cappuccini a Carpi (1739), sacerdote, lettore di teologia a Modena: fu predicatore famoso alla corte di Parma (1768), precettore dei reali [...] infanti e confessore della famiglia reale (1778), e dal 1788 vescovo di Parma. Per i suoi legami con la corte, non andò esente da accuse di giurisdizionalismo. Scrisse Quaresimali, Orazioni, Omelie, Panegirici ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico e pedagogista (Giessen 1776 - Heidelberg 1837), parroco, poi (dal 1804) prof. di pedagogia e teologia in Heidelberg, dove abbandonò, sotto l'influsso del locale circolo dei romantici, [...] la sua precedente posizione illuministica. Fu chiamato il "pedagogista teologo", perché cercò d'infondere lo spirito cristiano nel classicismo dominante nei sistemi educativi del tempo. Opere principali: Erziehungslehre (5 voll., 1802-13); Lehrbuch ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 prof. di filosofia e teologia nell'univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, poi con Fichte, Das philosophische [...] Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani; dal 1803 prof. all'univ. di Würzburg; dal 1807 consigliere scolastico centrale presso il ministero dell'Interno a Monaco, attuò (1816-29) una importante ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).