• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6377 risultati
Tutti i risultati [6377]
Biografie [2911]
Religioni [2368]
Storia [547]
Letteratura [452]
Filosofia [373]
Storia delle religioni [267]
Diritto [299]
Diritto civile [208]
Arti visive [170]
Temi generali [147]

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] Timeo di Platone e al commento di Simplicio al De caelo di Aristotele. Lasciata Parigi, tornò in Italia e insegnò teologia nello studio di Napoli (1272-74); condusse innanzi la Summa theologica (fino alla quaestio 90 della III parte; il Supplementum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Schnebel

Enciclopedia on line

Compositore tedesco (Lahr 1930 - Berlino 2018). Ha studiato composizione a Friburgo in Brisgovia e a Darmstadt, e teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Parroco e poi insegnante di religione, dal [...] 1976 al 1995 è stato docente di musicologia, di musica sperimentale e di didattica della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco di Baviera ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – DEUTERONOMIO – CONTRAPPUNTO – MUSICOLOGIA

Francis, Sebastian

Enciclopedia on line

Francis, Sebastian. - Ecclesiastico malese (n. Johor Bahru 1951). Ordinato sacerdote nel 1977, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito la Licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia [...] Università San Tommaso d'Aquino. Nel 2012 è stato nominato vescovo di Penang. Dal 2017 Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Malaysia, Singapore e Brunei, nel 2023 è stato creato cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – VESCOVI CATTOLICI – PAPA FRANCESCO – SINGAPORE – CARDINALE

CALOGERÀ, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Padova nel 1699, morto nel 1768. Benedettino camaldolese, lettore di teologia e revisore dei libri per la Repubblica di Venezia, traduttore del Telemaco del Fénelon, fu dal 1725 al '26 [...] il principale compilatore della Biblioteca Universale, compendio dei più rinomati giornali oltramontani; e pubblicò in 50 tomi, dal 1728 al 54, una Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, con l'intento, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEOLOGIA – FÉNELON – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROCCHI, Lucido Maria Pio Paschini Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia e diritto canonico; ordinato prete nel 1856, nel 1863 ebbe a Mantova la parrocchia dei Ss. Gervasio [...] e Protasio; fu nominato vescovo di Pavia il 27 ottobre 1871, e governò la diocesi senza il regio exequatur a causa i dissensi d'allora fra Chiesa e Stato. In eguali condizioni si trovò quando fu trasferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] teologici giovanili 1801-07 Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816-17 È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle scienze filosofiche 1818-31 Insegna nell’univ. ... Leggi Tutto

CLAUDE, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e polemista protestante, nato in Sauvetat du Drot (Bas-Agénois) nel 1619. Studiò teologia in Montauban, fu pastore a la Treine (1645), a Saint-Affrique (1646), e nel 1654 a Nîmes ove professò anche [...] teologia. Acerrimo difensore dei diritti e delle libertà dei suoi correligionarî nel sinodo di Nîmes (1661), dovette, per imposizione della corte, rinunziare al suo ministero; si recò a Parigi, indi a Charenton, ove fu pastore zelante e instancabile ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – TRANSUSTANZIAZIONE – EDITTO DI NANTES – AMSTERDAM – ROTTERDAM

MEŠKO, Franc Ksaver

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠKO, Franc Ksaver Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] Sele presso Slovingradec. I primi racconti del M.: Hrast (Quercia; novella, 1896); Kam plovemo (Dove navighiamo; romanzo, 1897), ecc., si muovono entro schemi realistici, ma palesano una forte tendenza ... Leggi Tutto

DEISSMANN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale [...] relativamente conservatrice, specialmente nei riguardi del Nuovo Testamento, e si svolge, divergendo in ciò dal protestantesimo liberale, nell'accentuazione del momento iniziale mistico-cultuale del cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ELLENISMO – MARBURGO

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA VETERINARIA – ORTO BOTANICO – PALEOGRAFIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 638
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali