• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6377 risultati
Tutti i risultati [6377]
Biografie [2911]
Religioni [2368]
Storia [548]
Letteratura [452]
Filosofia [373]
Storia delle religioni [268]
Diritto [299]
Diritto civile [208]
Arti visive [170]
Temi generali [147]

ALESSIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecclesiastico ortodosso russo, nato a Mosca il 27 ottobre 1877. Dottore in teologia nel seminario ortodosso di Mosca (1899), fu ordinato prete nel 1903. Creato vescovo nel 1913, fu successivamente arcivescovo [...] di Novgorod (1932), metropolita di Leningrado (1933), e quindi delle sedi riunite di Leningrado e Novgorod nel 1943. Durante l'assedio di Leningrado rimase nella sua sede contribuendo notevolmente a rafforzare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI LENINGRADO – METROPOLITA – SEMINARIO – TEOLOGIA – STALIN

KAAS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KAAS, Ludwig Prelato e uomo politico tedesco, nato a Treviri il 23 maggio 1881. Addottoratosi in teologia ed entrato nella vita ecclesiastica, insegnò diritto canonico a Treviri e a Roma; poi, eletto [...] fra i rappresentanti del Centro cattolico all'Assemblea nazionale di Weimar, rivolse la sua attività alla politica, acquistando ben presto una posizione preminente nel suo partito, fino a essere eletto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAAS, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Francésco de Vitoria

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493 - Salamanca 1546), considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto internazionale. Allievo a Parigi [...] dal 1526 al 1546. F. de Vitoria è il fondatore della scuola tomistica spagnola e a lui si ricollegano i grandi teologi Melchior Cano, il Medina, Domenico Soto, ecc., che ebbero grande influenza sul Concilio di Trento. Il suo insegnamento si coglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

SCHRADER, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRADER, Eberhard Giuseppe FURLANI Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] facoltà filosofica. Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal ... Leggi Tutto

PETERSON, Erik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETERSON, Erik Paolo BREZZI Teologo, storico e archeologo, nato ad Amburgo il 7 giugno 1890. Studiò teologia protestante a Strasburgo, Berlino, Gottinga e Basilea; nel 1924 divenne professore a Bonn [...] di storia della Chiesa e di esegesi del Nuovo Testamento, è stato sempre contrario all'indirizzo idealistico e alla scuola "comparata" e amico di K. Barth. Convertitosi al cattolicesimo, nel Natale 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – STRASBURGO – GOTTINGA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERSON, Erik (2)
Mostra Tutti

Pesch, Tilmann

Dizionario di filosofia (2009)

Pesch, Tilmann Filosofo tedesco (Colonia 1836- Valkenburg, Olanda, 1899). Gesuita, di orientamento neoscolastico, insegnò filosofia e teologia in vari collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore [...] della scolastica in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones ... Leggi Tutto

LIBERATORE, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERATORE, Matteo Pietro Pirri Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata [...] a Napoli nel 1850, e insieme con il detto periodico si trasferì nell'ottobre dello stesso anno a Roma, ove morì il 18 ottobre 1892. Dedicatosi al rinnovamento della filosofia cristiana secondo i principî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

CERONE, Domenico Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Bergamo nel 1566. Studiò anche, nella sua città, teologia e divenne sacerdote. Giovane ancora appartenne, quale cantore, alle cappelle di varie chiese italiane. Nel 1592 ottenne un posto [...] nella Cappella musicale di Filippo II di Spagna, posto che mantenne anche sotto il regno di Filippo III. Nel 1608 fu inviato quale maestro alla Cappella reale di Napoli ove, a quanto pare rimase per tutto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ANTONIO EXIMENO – BARCELLONA – TEOLOGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERONE, Domenico Pietro (2)
Mostra Tutti

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Schubert, Gotthilf Heinrich von Filosofo e scienziato (Hohenstein, Baviera, 1780 - Laufzorn, presso Grünwald, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 insegnò scienze naturali [...] nell’univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling (di cui era stato allievo a Jena), per passare in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. ... Leggi Tutto

Marsilio da Padova

Dizionario di filosofia (2009)

Marsilio da Padova M. da Padova 1275 o 1280 Nasce a Padova 1312 È prof. di teologia e rettore alla Sorbona 1324 Termina il Defensor pacis e si rifugia presso Ludovico il Bavaro 1327 Condanna papale [...] del Defensor pacis. Presso la corte imperiale entra in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam 1327-28 È al seguito di Ludovico nella discesa in Italia 1342 Termina il Defensor minor 1342 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 638
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali