Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] soprattutto come un mezzo per realizzare la moralità e la felicità dell'uomo.
Vita
Dopo studi di teologia a Zurigo, nell'intento di diventare teologo e pastore, si recò nel 1743 come precettore a Magdeburgo e cominciò a interessarsi, oltre che di ...
Leggi Tutto
Foerster, Karl August
W. Theodor Elwert
Poeta e critico (Naumburg 1784-Dresda 1841); studiò teologia e filologia, fu professore al liceo degli allievi ufficiali di Dresda. Ebbe una parte non trascurabile [...] nell'insieme del movimento romantico in Germania come scopritore e diffonditore della letteratura italiana e dell'arte italiana. Ma è soprattutto attraverso le sue traduzioni che fu efficace.
Tradusse ...
Leggi Tutto
LAKE, Kirsopp
Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologia classica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] greci della Bodleyana; quindi professore di teologia a Leida (1904-14), e successivamente di letteratura cristiana antica (1914-19), storia ecclesiastica (1919-32) e storia (1932-38) nell'università Harvard, per conto della quale organizzò la ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] al servizio di Giuseppe Spinelli, internunzio di Fiandra dal 1721 al 1731, e acquisì una buona conoscenza della situazione politica e religiosa dei Paesi Bassi austriaci. Quando, nel 1731, Spinelli fu ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Indersdorf, Baviera, 1844 - Wesen, Svizzera, 1925), prof. di scienze sociali (1890-95) e teologia (1895-1920) all'univ. di Friburgo. Tra i suoi scritti è assai nota l'Apologie des Christentums [...] (5 voll., 1878-89) ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Herrenberg, Württemberg - m. 1460). Sacerdote nel 1424, magister artium a Parigi, prof. di teologia a Heidelberg, autore tra l'altro del De ignota litteratura in polemica con il De docta ignorantia [...] di Niccolò Cusano, che rispose con l'Apologia doctae ignorantiae ...
Leggi Tutto
Castillo Mattasoglio, Carlos Gustavo. - Ecclesiastico peruviano (n. Lima 1950). Ordinato sacerdote nel 1984, dottore in teologia presso l’Università Gregoriana, ha insegnato all’Università Cattolica del [...] Perù. Nominato arcivescovo di Lima nel 2019, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Teologo degli eremitani di s. Agostino (Schildesche, fine sec. 13º - Würzburg 1357), dopo il dottorato in teologia a Parigi (1334), fu provinciale (1337-39), maestro di teologia (1340 circa) e vicario [...] generale a Würzburg. Nel 1338 fu ad Avignone presso Benedetto XII per la riconciliazione con Ludovico il Bavaro; scrisse, per invito di Giovanni XXII, un trattato Contra haereticos negantes immunitatem ...
Leggi Tutto
Teologo giansenista (Genova 1734 - Pisa 1825). Israelita, si convertì al cattolicesimo e fu ordinato sacerdote. Insegnò teologia a Siena (1783) e S. Scrittura a Pisa (1787). Prese parte alla battaglia [...] giansenistica fin verso il 1795, poi si ritrasse dalla lotta e ritrattò le sue idee. È autore di numerose opere di teologia e di controversia; la più vivace, in difesa di S. de' Ricci, è intitolata Lettere pacifiche di un laico ortodosso (1788). ...
Leggi Tutto
Chomalí Garib, Natalio. - Ecclesiastico cileno (n. Santiago del Cile 1957). Ordinato sacerdote nel 1991, professore di Teologia morale e bioetica nelle facoltà di Teologia e di Medicina della Pontificia [...] Universidad Católica de Chile e nel Seminario Maggiore, membro della Pontificia Accademia per la Vita, è stato nominato vescovo di Noba nel 2006, arcivescovo di Concepción nel 2011 e di Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).