• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6377 risultati
Tutti i risultati [6377]
Biografie [2911]
Religioni [2368]
Storia [547]
Letteratura [452]
Filosofia [373]
Storia delle religioni [267]
Diritto [299]
Diritto civile [208]
Arti visive [170]
Temi generali [147]

Osiride

Enciclopedia on line

(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica [...] del suo mito, che tuttavia trova conferma nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo dà come buon re d’Egitto, ucciso e fatto a pezzi dal fratello Seth. Iside, la moglie, ne ricostituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – EPOCA ROMANA – RESURREZIONE – ELLENISTICA – TEOLOGIA

ROLANDO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO da Cremona Guido Calogero Domenicano del sec. XIII. Divenuto nel 1229 maestro di teologia allo Studio di Parigi, dove era stato allievo di Giovanni di Sant'Egidio, vi tenne per due anni la cattedra, [...] da C., Cremona 1886; F. Ehrle, S. Domenico, le origini del primo Studio generale del suo ordine a Parigi e la "Somma teologica" del primo maestro R. da C., in Miscellanea Domenicana, Roma 1923, pp. 85-134; id., in Xenia Thomistica, III, Roma 1925, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

GALLOWAY, Georg

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOWAY, Georg Pensatore inglese contemporaneo, nato a Stenton (Fife), dal 1915 professore primario di teologia al St. Mary's College, dell'università di St. Andrews. La sua indagine ha avuto per oggetto [...] principale il problema religioso, e ha cercato di risolverlo mediante una concezione metafisica della realtà di tipo leibniziano-berkeleyano. Il mondo è tutto costituito di sostanze spirituali, immateriali, ... Leggi Tutto

WALCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCH, Johann Georg Teologo luterano, nato a Meiningen nel 1693; studiò a Lipsia, insegnò teologia a Jena dal 1724, vi morì nel 1775. Avversò il pietismo, ma per le sue polemiche fu portato a studiare [...] la storia delle dottrine e pertanto preparò, oltre a un'edizione delle opere di Lutero in 24 voll. (edizione di Halle n, 1740-1753), numerosi scritti, tra i quali: Philosophisches Lexikon, 1726; 4ª ed., ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel S. Pufendorf 1632 Nasce a Chemnitz, in Sassonia 1657 Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena 1658 È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] per otto mesi 1660 Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia 1661 A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti 1670 Si trasferisce ... Leggi Tutto

Feuerbach, Ludwig Andreas

Dizionario di filosofia (2009)

Feuerbach, Ludwig Andreas L.A. Feuerbach 1804 Nasce a Landshut, in Germania 1823 Studia teologia a Heidelberg 1824 Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel 1828 Ottiene [...] il dottorato e la libera docenza a Erlangen 1830 La pubblicazione dei Pensieri sulla morte e l’immortalità lo rende inviso al mondo accademico, ed è ben presto costretto a ritirarsi a vita privata 1841 Pubblica ... Leggi Tutto

Troeltsch, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] non assoluto, ma limitato. Importante fu anche la sua posizione in merito alla teoria storiografica. Vita e opere Prof. di teologia a Gottinga (1891), a Bonn (1892) e a Heidelberg (1894-1915); dal 1910 prof. di filosofia nella stessa Heidelberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

Kaposi, Jozsef

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kaposi, József Tibor Kardos Dantologo ungherese (Zalaapáti 1863 - ivi 1922), compì gli studi di teologia a Esztergom e a Vienna; ordinato sacerdote (1885), esercitò la professione d'insegnante di religione [...] (1884-1898), e quindi divenne direttore della Società Santo Stefano (Szent Istvàn Társulat), casa editrice cattolica. Inoltre fu redattore della rivista settimanale cattolica " Magyar Szemle " (1890-1906). ... Leggi Tutto

Stirner, Max

Enciclopedia on line

Stirner, Max Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale [...] . it. L'Unico, 1902) influì su J.P. Proudhon e F. Nietzsche; a S. si richiamarono anche i teorici dell'anarchismo. Vita Studiò teologia, filologia e filosofia a Berlino (dove fu scolaro di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen e fu uno dei più vivaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – LIBERALISMO – ANARCHISMO – NIETZSCHE – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirner, Max (3)
Mostra Tutti

Sulzer, Johann Georg

Enciclopedia on line

Sulzer, Johann Georg Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] soprattutto come un mezzo per realizzare la moralità e la felicità dell'uomo. Vita Dopo studi di teologia a Zurigo, nell'intento di diventare teologo e pastore, si recò nel 1743 come precettore a Magdeburgo e cominciò a interessarsi, oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISTICA – WINTERTHUR – MAGDEBURGO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulzer, Johann Georg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 638
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali